Enrico Netti, Il Sole-24 Ore 14/9/2009;, 14 settembre 2009
GLI OUTLET FANNO IL PIENO DI TURISTI
Pieno d’incassi ad agosto per gli outlet. Le principali cittadelle dello shopping sono state affollate da visitatori che hanno dedicato almeno una giornata delle vacanze agli acquisti. In una quindicina di villaggi interpellati dal Sole 24 Ore, pari alla metà di quelli attivi in Italia, sono stati contati oltre 3,7 milioni di visitatori. Code ai parcheggi, folla per le "vie" del villaggio e ancora code alle casse.Nell’estate del crollo dei consumi le vendite degli outlet hanno ottenuto un buon successo: negli shopper sono finiti abbigliamento e sportwear, ma anche calzature e prodotti per la casa. Così a fine mese, negli outlet interpellati, lo scontrino finale degli acquisti ha superato i 110 milioni, con un aumento di circa il 20% rispetto all’anno precedente. Il dato non è perfettamente confrontabile, perché alcuni centri hanno aumentato il numero dei negozi come, per esempio, il Castelguelfo outlet che li ha quasi raddoppiati o il polo di Valmontone, vicino a Roma, e Mondovicino di Mondovì che hanno aggiunto nuovi spazi.
I buoni risultati degli outlet ad agosto,mese del cambio d’assortimento con i prezzi dei cartellini che si abbassano del 70% rispetto al prezzo originario, fa da contraltare al deludente bilancio dei saldi estivi nelle città. Inoltre per quasi due famiglie su tre c’è stata la scelta quasi obbligata, nel primo semestre, di dare un taglio del budget per l’abbigliamento, come evidenzia il rapporto «Consumi e distribuzione » di Coop Italia (vedi Il Sole 24 di venerdì 11 settembre). Altri invece hanno atteso la convenienza di questi «saldi iperscontati». «Il mese scorso la spesa media procapite ha dato qualche segno di ripresa rispetto all’anno precedente – dice Luigi Battuello, ad per l’Italia di McArthurGlen, gruppo leader in Europa con una ventina di outlet - , ma la crescita più decisa è legata all’aumento dei visitatori, sia italiani che stranieri. L’anno è iniziato con un po’ di sofferenza anche se a partire da maggio si sono visti segnali di recupero », incoraggiato da un piano d’investimenti per la realizzazione ad agosto di eventi nei quattro centri che ha comportato l’investimento del 15% del budget 2009 per la comunicazione.
Punta invece sui poli turistici integrati il gruppo Fashion District. A quello di Molfetta a breve si aggiungerà il parco a tema a Valmontone, quasi ultimato. «Abbiamo notato che c’è un aumento della clientela che vive nel raggio di un’ora d’auto e che ora ritorna più spesso, 4 o 5 volte in un anno» segnala Danilo Rossi, presidente di Fashion District Mantova, Roma e Molfetta.
Al Franciacorta Outlet Village e al Valdichiana Outlet Village, del gruppo Degi, si conferma il trend positivo del comparto con un aumento della spesa soprattutto nelle prime tre settimane di agosto.
Oltre alla clientela italiana i gestori dei villaggi puntano ad attrarre i turisti stranieri. «Ad agosto abbiamo visto un ulteriore aumento dei visitatori esteri- segnala Gian Claudio Marsilio, direttore gestione della Neinver Italia ”e in un anno il loro numero è raddoppiato, passando dal 5 al 10%». «Hanno una maggiore capacità di spesa, in media tra i 300 e 400 euro – aggiunge Rossi – contro i 40-50 degli italiani». Un cliente su dieci degli outlet è straniero e quest’estate si è raggiunto il 15% del totale. Con una crescita del flusso dei clienti extra- Ue. Nel mese il valore dei loro acquisti, secondo i dati di Global Refund, è aumentato del 36% e ora vale il 6,6%di tutti gli acquisti tax free in Italia rispetto all’anno precedente. Tra gli aficionados
degli outlet italiani ci sono soprattutto russi, ucraini, cinesi e giapponesi, ma c’è chi riesce a intercettare anche i brasiliani. il caso del Franciacorta outlet village che registra la presenza di alcuni gruppi di turisti brasiliani che, nel transfert da Milano a Venezia, fanno tappa per lo shopping. Altri centri come Mondovicino a Mondovì riescono ad attirare il 10% della clientela dalla Costa Azzurra, «a un paio di ore di macchina», sottolinea Gigi Gelmetti responsabile dello sviluppo dell’outlet, e quasi un terzo dei clienti erano vacanzieri che arrivavano dalla vicina Liguria. A Nord-Est, al confine con Austria, Slovenia e Croazia il Palmanova outlet nel suo primo anno di attività il mese scorso ha visto aumentare i visitatori del 15%, mentre gli incassi sono cresciuti di quasi un terzo. Molti clienti provenivano dai lidi della costa veneta, ma in alcune giornate «quasi metà della clientela era straniero» precisa Luigi Maurizio Villa, direttore marketing. Per chi ricerca prodotti di alta gamma c’è The Place Luxury Outlet a Biella. Buoni gli arrivi da Svizzera e Francia e non manca quella clientela di turisti d’affari, dall’Europa e Nord America che per lavoro si recano a Milano e Torino e poi deviano verso l’outlet.