Francesco Rizzo, Gazzetta dello Sport 06/09/2009, 6 settembre 2009
IL NUOVO DAN BROWN GIA’ UN BEST SELLER
Li chiamano mega seller . Sono i best seller al cubo. Vendutissimi prima ancora che se ne possa leggere una parola. Il prossimo e più atteso? The lost symbol , nuova fatica di Dan Brown e sèguito de Il Codice da Vinci , che toccò i 70 milioni di copie acquistate: uscirà in inglese il 15 settembre e in italiano entro l’anno per Mondadori, ma, grazie alle prenotazioni, è già in testa alle vendite della libreria online Amazon (a 16,17 dollari, anziché 29,95 di listino). La tiratura iniziale, 5 milioni di copie, sarà seconda solo a quella dei 12 milioni di Harry Potter e i doni della morte nel 2007, ma di primati The lost symbol ne vanta già. Per la prima volta nella storia, un libro uscirà contemporaneamente sugli scaffali e in formato ebook. E la versione digitale, al prezzo di 9,99 dollari, potrebbe vendere più di quella su carta.
Massoni sul web, del resto, che l’autore sta tessendo una rete di indizi per attirare i lettori. La nuova avventura del professor Robert Langdon si muoverà tra i massoni di Washington: fra le tante indicazioni lanciate via Twitter da Dan Brown, c’è una mappa della capitale Usa, che diventa un gioco di toponomastica esoterica come con Roma in Angeli e demoni . Collegando Casa Bianca, Campidoglio e i monumenti a Lincoln e Jefferson, si ottiene un diamante, simbolo massonico. Come la piramide sulla copertina del libro.
Sfida «Concentrare 5 anni di ricerche in una storia che si svolge in 12 ore è stato stimolante », racconta Brown, mentre c’è chi ricorda che il 15 settembre è una data che lega antichi cristiani, egizi e massoni. Ma uscire il 15 settembre significa irrompere in una fine anno densa di uscite in Usa: martedì The last song di Nicholas Sparks , il 14 True compass,
raccolta di memorie di Ted Kennedy , fra ottobre e novembre i nuovi libri di John Grisham , Stephen King e
John Irving . E Brown potrebbe contare anche sul sostegno della popolare conduttrice tv Oprah Winfrey , che il 18 ha annunciato il suo prossimo suggerimento di lettura: molti autori hanno moltiplicato le vendite grazie all’ «effetto Oprah». E in Italia, Sperling&Kupfer lancia a gennaio una guida non autorizzata ai retroscena del romanzo: quella sul Codice da Vinci vendette oltre 100mila copie.