Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 13 Domenica calendario

UN SOSPIRO DI SOLLIEVO PER LE API - E’

stata ufficialmente annunciata dal ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia la proroga fino al 2010, di concerto con il Ministero della Salute, del decreto con il quale si sospende in via cautelativa l’uso dei neonicotinoidi* per la concia del mais.
«I numeri parlano chiaro» - ha affermato il Ministro. «Quest’anno, dopo la sospensione, ci sono stati solo due casi di moria di api, contro i 185 dello scorso anno. Non possiamo ignorare questo dato né possiamo abbandonare i nostri 75 mila apicoltori e il milione e più di alveari che abbiamo in Italia».
«Certo è» - aggiunge Zaia - «che non vogliamo penalizzare nessuno. Dovremmo quindi avviare un percorso comune con l’industria chimico-farmaceutica per trovare pratiche e prodotti alternativi che abbiano un minore impatto ambientale ma siano altrettanto efficaci».


*neonicotinoidi: Detti anche cloronicotinili, sono una classe di insetticidi che si è iniziato a studiare negli anni ’80 , per le interessanti prospettive che potevano avere come insetticidi. Essi agiscono a livello del sistema nervoso fissandosi ai ricettori nicotinici dell’acetilcolina ; bloccano di fatto il passaggio degli impulsi nervosi con conseguente morte degli insetti (WIKIPEDIA)