Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 14 Lunedì calendario

Le partite criptate e il satellite - Chissà mai se la Nike ha pagato alla Rai cifre differenti per i due spot programmati nell’in­tervallo della partita Georgia-Italia (trasmes­sa sabato 5) e in quello di Italia-Bulgaria (tra­smessa mercoledì 9)? Avrebbe dovuto, per­ché la resa del primo break è stata di 5

Le partite criptate e il satellite - Chissà mai se la Nike ha pagato alla Rai cifre differenti per i due spot programmati nell’in­tervallo della partita Georgia-Italia (trasmes­sa sabato 5) e in quello di Italia-Bulgaria (tra­smessa mercoledì 9)? Avrebbe dovuto, per­ché la resa del primo break è stata di 5.331.000 spettato­ri, mentre quella del secondo di 8.381.000 spettatori, ol­tre tre milioni di persone in più. Le ragioni di questa dif­ferenza fra i due match de­gli Azzurri sono moltepli­ci: l’orario di messa in on­da, il giorno, la rilevanza della gara ... Ma c’è una ra­gione di più: la partita con­tro la Georgia è stata crip­tata per il satellite, quella contro la Bulgaria no. Alla luce di questa differente politica, i risultati di au­dience sono diversi: con quasi 9 milioni e mezzo di spettatori, Italia-Bulgaria è l’emissione più vista in assoluto da luglio. I contat­ti sono stati 19 milioni; nella partita con la Geor­gia si era fermi a 14 milio­ni e mezzo. Da dove arriva­no gli spettatori in più? In parte dal satellite: dei due punti di share di differen­za fra le due partire, uno (800mila persone) viene dagli spettatori satellitari e Sky. Da questi dati nasco­no interrogativi: qual è la «regola obiettiva», evoca­ta da ambienti Rai, per i criptaggi? Perché Georgia sì e Bulgaria no? Perché i criptaggi di programmi Rai in prime time sono sempre più frequenti (a fronte di zero criptaggi strategici Mediaset)? Quanto può costare, in termini di investimenti pubblicitari, perdere il pubbli­co pregiato del satellite? In collaborazione con Massi­mo Scaglioni, elaborazione Geca Italia su dati Auditel.