Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 11 Venerdì calendario

Gli esperti dicono che oltre a dolce, salato, amaro e acido c’è un altro gusto: l’umami. I recettori della bocca lo avvertono nelle pietanze di carne, nel parmigiano (soprattutto quello ben stagionato), nel pomodoro saporito ma non aspro, nei piatti orientali

Gli esperti dicono che oltre a dolce, salato, amaro e acido c’è un altro gusto: l’umami. I recettori della bocca lo avvertono nelle pietanze di carne, nel parmigiano (soprattutto quello ben stagionato), nel pomodoro saporito ma non aspro, nei piatti orientali. Questo sapore si avverte con più facilità nei piatti che contengono il glutammato di sodio (il classico dado).