Mario Margiocco, IL, numero 12/ottobre 2009, 11 settembre 2009
DOVE SOFFIA IL VENTO
C’è chi non ama le pale dei generatori eolici di energia: deturpano il paesaggio. Ma in questo non sono peggio dei tralicci dell’alta tensione, di cui nessuno parla. Alberto Rotondi è un fisico dell’Università di Pavia che sta seguendo con crescente impegno il dibattito sull’energia, reso più attuale che mai in Italia dal possibile ritorno del nucleare.
Quella eolica è una scelta che la Germania, installando 18mila pale, ha fatto con decisione. E con qualche risultato. Il problema che non sempre c’è vento, e le pale producono energia solo se girano: su 20 gigawatt di potenza installati l’eolico tedesco ne produce 4. Pur sempre il 5 per cento dei picchi di potenza immessi nella rete nazionale. In Italia la potenza eolica installata è di circa 3,5 gigawatt mentre la produzione è meno di uno. La potenzialità prevista per il 2020 è di 10 gigawatt installati, soprattutto nel Sud e nella isola. Dove il vento... fischia di più.