Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 16 Mercoledì calendario

LA CITTA’ DOVE SI GUADAGNA DI PIU’

La rivista americana Forbes ha appena pubblicato la Top 20 delle città dove la paga oraria è più alta. In cima c’è Copenhagen, in Danimarca, dove si guadagnano in media 22 euro e mezzo lordi per ogni ora di lavoro: 3500 al mese. Ma prima di pensare a trasferirvi laggiù tenete conto che il 46% s’invola in tasse (anche se i servizi danesi sono proverbiali), e che il costo della vita da quelle parti non scherza: servono 78 euro per riempire un carrello medio al supermarket. Pensate che a Sydney, sedicesima in classifica con una paga oraria media netta di dieci euro, ne pastano 48.
Le capitali del fondamentale rapporto tra "quanto guadagni e quanto spendi" sono invece le svizzere Zurigo e Ginevra. Lì si portano a casa circa 16 euro già tassati ogni ora. Quindi uno stipendio netto di quasi 2.600 euro al mese. Ma c’è l’inghippo: da quelle parti in tanti lavorano nella finanza e guadagnano molto, alterando la media.
Nessuna città italiana figura tra le Top 20, anche se la classifica è dominata da città europee, il 70%, quasi tutte al Nord. Tra queste anche Dublino, quarta, grazie soprattutto alla tassazione molto bassa (solo il 15%). Mentre al capo opposto della classifica, nessuno sta peggio dei lavoratori di Mumbai, in India: 80 centesimi di euro per un’ora di lavoro, e 21 euro per una spesa con l’essenziale per sopravvivere. «Quindi come si da a sapere qual è la città dove si guadagna di più e si ive con meno?» Potete usare il molto americano «termometro» di Forbes per stabilire dove si sta meglio: quante ore di lavoro servono per comprare un iPod Nano. A Zurigo e a New York ne bastano nove, al Cairo ce ne vogliono 105.