Luca De Biase, Nòva 10/9/2009;, 10 settembre 2009
DOMANDA MOBILE
Internet è un’enorme spazio pubblico. Quindi ha generato innovazioni straordinarie, una quantità di dibattiti gigantesca e molta attenzione regolatoria. I diritti dei navigatori sono stati discussi, difesi, compresi con attenzione minuziosa. Ma tutto questo si è concentrato sulla versione di internet in rete fissa. Mentre un’attenzione molto minore è stata dedicata alla versione mobile. Che è molto diversa. Certo, il fenomeno dipende dalla relativamente giovane esperienza dell’internet mobile. Anche se di questa dimensione si parla da tempo, in realtà il suo vero sdoganamento pratico sta esplodendo soltanto in questi ultimi anni. Grazie all’aumento della velocità delle reti e soprattutto grazie agli smartphone, iPhone in testa: potere dell’interfaccia. tempo di cominciare a parlare più approfonditamente dell’internet mobile. Perché è destinata ad avere tanti utenti quanto quella fissa. Ma costi, regole e dinamiche, di fatto, diversi. La neutralità della rete non è la stessa sul fisso e sul mobile. I prezzi della connessione e i business dei fornitori di servizi non sono comparabili. Le dinamiche del successo dei produttori di contenuti e applicazioni ancora differenti. In compenso, il cambio di operatore, per gli utenti è più facile sul mobile. Appena ci sarà più conoscenza della situazione, quest’ultima circostanza potrebbe essere decisiva per portare valore agli utenti.