Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 09 Mercoledì calendario

Per far funzionare la coppia, meglio dormire in letti separati. Secondo una ricerca dell’Università del Surrey, infatti, tra lotta per le coperte, pugni, calci e rumori del partner che si alza per andare in bagno o perché russa, in due si dorme poco e male (si hanno il 50% dei disturbi del sonno rispetto a chi dorme da solo), con danni per la salute (anche depressione, problemi di cuore, respiratori) e tensioni nella coppia

Per far funzionare la coppia, meglio dormire in letti separati. Secondo una ricerca dell’Università del Surrey, infatti, tra lotta per le coperte, pugni, calci e rumori del partner che si alza per andare in bagno o perché russa, in due si dorme poco e male (si hanno il 50% dei disturbi del sonno rispetto a chi dorme da solo), con danni per la salute (anche depressione, problemi di cuore, respiratori) e tensioni nella coppia. Il dottor Neil Stanley, che ha condotto i test sul sonno su 40 coppie presso l’Università del Surrey: «L’intimità fa bene alla salute emotiva, il sonno a quella emotiva, fisica e mentale. Dormire è la cosa più egoista che ci sia. La gente dice che è di conforto avere il partner accanto quando si dorme. Ma devi essere sveglio per accorgertene». L’esperto ha aggiunto che in epoca vittoriana era comune per marito e moglie dormire separati e che l’abitudine a condividere il letto matrimoniale è frutto della rivoluzione industriale, con lo spostamento della gente nelle città in abitazioni meno spaziose (il dottor Stanley e la moglie dormono in stanze separate).