Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 09 Mercoledì calendario

ECCO L’EREDITA’ DI MIKE BONGIORNO


Viaggio di ItaliaOggi all’interno delle società che fanno capo al presentatore scomparso ieri

Dal cinema agli aerei. E spuntano titoli Bei e World Bank per 15 mln

Una vita trascorsa in televisione, ma non soltanto a occuparsi del piccolo schermo. Eh già, perché oltre al grande vuoto televisivo, Mike Bongiorno, scomparso ieri all’età di 85 anni, lascia un’eredità economico-finanziaria di tutto rispetto. All’interno della quale, tanto per dirne una, spiccano 15 milioni di euro di obbligazioni della Banca mondiale e della Bei (Banca europea per gli investimenti). Si tratta di titoli attualmente in pancia alla Promomedia, una spa che potrebbe essere definita la capogruppo di Bongiorno. Alla quale fanno capo altre due società: la Filmike Enterprises, controllata al 100%, attiva nel settore delle produzioni cinematografiche, e la Luxfly, partecipata da Promomedia al 49%, che ha come core business addirittura il trasporto aereo (principalmente con aeromobili in leasing).

In cima a tutto, appunto, c’è la Promomedia. Parliamo di una spa il cui 95% è direttamente in mano all’ex presentatore, che ne era l’amministratore unico (il restante 5% è costituito da azioni proprie). Dall’ultimo bilancio approvato, quello chiuso al 31 dicembre del 2008, spunta fuori un utile di 349 mila euro, in netta diminuzione rispetto agli 857 mila dell’anno precedente. La società, teoricamente, nasce per svolgere attività di collaborazione e promozione pubblicitaria. Ma nell’ultimo esercizio, spiega il documento contabile, non ha avuto l’opportunità di svolgere direttamente la sua mission. Si è invece limitata «a svolgere l’attività di gestione della liquidità con mantenimento di un bassissimo profilo di rischio». La tempesta finanziaria in atto, del resto, consigliava di tenersi alla larga da avventure pericolose. E così, tra le attività finanziarie ecco venir fuori un «gruzzoletto» da 14.902.454 euro. Si tratta, come illustra la nota integrativa, «di titoli a reddito fisso in dollari Usa emessi da organismi sovra-nazionali, quotati, e quindi di immediata liquidabilità». Tra gli organismi sovra-nazionali vengono appunto citati Banca mondiale e Bei. Il patrimonio netto di Promomedia è di 17 milioni e 853 mila euro.

Controllata al 100% dalla stessa Promomedia troviamo la Filmike Enterprises. Al suo interno è sistemata tutta la famiglia del presentatore scomparso, che ne era amministratore delegato: la moglie Daniela Zuccoli, nel ruolo di presidente, e i figli Michele, Nicolò e Leonardo, tutti con la carica di consigliere. In questo caso parliamo di una srl che si occupa di produzioni cinematografiche e televisive. Molto buone, nonostante la crisi, le performance societarie che emergono dall’ultimo bilancio approvato (sempre al 31 dicembre 2008): fatturato a 2.577.125 euro (in aumento rispetto ai 2.124.655 dell’anno precedente) e utile a 813.752 euro (anche qui superiore ai 307.607 dell’esercizio 2007). Il patrimonio netto, in questo caso, è di 2 milioni e 383 mila euro.

Infine arriviamo alla Luxfly, partecipata al 49% da Promomedia. Anche in questo frangente parliamo di una srl, che però si occupa di trasporto aereo. Lo strumento utilizzato è quello del leasing. Il bilancio, infatti, riporta in 920 mila euro il valore complessivo lordo dei beni locati alla data di chiusura dell’esercizio. In crescita solo il fatturato della Luxfly. La cifra è di 2.148.986 euro (in aumento rispetto a 1.907.284 euro dell’anno precedente), mentre la società ha fatto registrare un rosso di 26.367 euro, in peggioramento rispetto al piccolo utile dell’anno 2007 (1.457 euro).