Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 08 Martedì calendario

SUPERATO DE GASPERI, SILVIO IL PIU’ LONGEVO


ROMA - Segnate, sono 2497 giorni. Il sorpasso è arrivato. Se i conti sono esatti Silvio Berlusconi è oggi divenuto il presidente del Consiglio che - "nella funzione" - è durato di più nella storia repubblicana. E così l´uomo che si è detto fuori dal "teatrino" della politica, ora consacrato come l´attore principale, il protagonista assoluto, deus ex machina di un quasi ventennio. Alcide De Gasperi ha conservato fino a ieri il record guadagnato nel lontano 1953 quando chiuse, era il 29 giugno, il suo settimo governo.
In Italia a palazzo Chigi si è entrati e usciti con una frequenza singolare e sessanta sono stati i governi formati e quasi subito sciolti. Valeva allora, più dei nomi, il colore della maglia: sempre o quasi democristiana. E però, giusto per compensare, tranne pochissime eccezioni gli esecutivi sono stati fatti morire in culla. A Giulio Andreotti è riuscito una specie di miracolo: si è seduto sulla poltrona di premier il 17 febbraio del 1972 (Andreotti I, dunque); si è alzato (temporaneamente, certo) il 26 febbraio. In quell´occasione nemmeno un mese durò la fatica, neanche il tempo per l´indennità piena da ritirare alla cassa. Se invece conta il risultato finale, i sette governi composti sono valsi ad Andreotti 2226 giorni al potere. Terza posizione assoluta, appena un passo dietro De Gasperi. A Berlusconi è capitato il contrario. Al suo secondo tentativo (11 giugno 2001) ha centrato il bersaglio: il governo più longevo in assoluto (dal giugno del 2001 al 20 aprile 2005) ha spostato in alto il contatore dei numeri totali. Quattro volte in tutto e quasi 2500 giorni lì.
Le classifiche rivelano anche singolari epigoni di stagioni irripetibili. Lamberto Dini, nato zoppo, visse nell´oramai lontano 1995, quasi un anno. Considerate le diagnosi, tutte infauste, alla vigilia del suo sforzo, la resistenza è stata da superman.
A Bettino Craxi, settimo nella classifica assoluta, va la medaglia del secondo governo più lungo (1058 giorni consecutivi, tra l´83 e l´86). A Romano Prodi, l´inventore dell´Ulivo, l´uomo che ha portato gli ex comunisti al governo, il podio di bronzo: 875 giorni in totale. Iniziò il 17 maggio del 1996 e finì il 9 ottobre del 1998. Ma queste sono già cronache del secolo scorso.