Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 08 Martedì calendario

Ho letto il suo articolo sulla Gazzetta di oggi. E ho capito che forse ne lei ne altri giornalisti che scrivono su questo argomento vi siete resi conto di un abominevole paradosso

Ho letto il suo articolo sulla Gazzetta di oggi. E ho capito che forse ne lei ne altri giornalisti che scrivono su questo argomento vi siete resi conto di un abominevole paradosso. ...che vado ad illustrare...nel modo più chiaro e sintetico possibile... . Con i 500 euro pagati per colf e badanti con l’F24 entro il 30 settembre si sana la loro posizione di clandestinità e di contributi previdenziali ed assistenziali dovuti all’ INPS fino al 30 giugno. Solo in ottobre iniziano le procedure per la regolarizzazione contrattuale che ad avviso degli enti preposti non si concluderanno prima di maggio-giugno 2010 se tutto va bene. In seguito a tale regolarizzazione l’ INPS richiederà retroattivamente i contributi dovuti dal 1° luglio 2009 fino alla data di definitiva formalizzazione contrattuale. Con un unico abominevole e paradossale particolare...che per tutto quel periodo queste colf e badanti non avranno avuto alcuna assistenza sanitaria,ne alcun medico a cui rivolgersi in caso di malattia,ne alcuna copertura assicurativa in caso di infortunio e si dovranno pagare i medicinali e le visite specialistiche integralmente in caso di necessità. L’ INPS però pretenderà retroattivamente per tutti questi mesi,sia da noi datori di lavoro che da loro, i contributi assistenziali dovuti per un diritto non esercitato e non goduto. Oltre a ciò io mi chiedo come datore di lavoro...chi le paga in caso di malattia o ricovero ospedaliero o infortunio durante questo periodo? E se poi si concede loro il comodato nell’abitazione in cui espletano la loro attività a quale medico rivolgersi in caso necessiti una visita domiciliare? Nella speranza di aver esposto chiaramente i risvolti inconcepibili di tale sanatoria e ringraziandola per un eventuale interessamento a tali aspetti sono a porgerle.....Distinti Saluti... O. Puttini La ringrazio infinitamente per la risposta e l’interessamento..e se poi scriverà qualcosa non mancherò di leggerlo sulla Gazzetta a cui sono molto affezionato e che leggo quotidianamente. E ci tengo per un suo futuro ed eventuale articolo a darle un altro riscontro sull’argomento che vado ad illustrare succintamente. Queste colf e badanti sanate parzialmente con l’F24 fino al giorno di formalizzazione del contratto e di concessione del permesso di soggiorno(gli enti preposti dicono un anno se tutto va bene)...non potranno fino a quel giorno...anche in caso di lutto familiare o catastrofe o grave necessità...uscire dall’ITALIA e tornare anche per un solo giorno nel loro paese. Libere di lavorare...di camminare...di nutrirsi...di respirare...ma non di ammalarsi ... e al tempo stesso prigioniere in questo nostro bellissimo paese. Di nuovo a salutarla... Oriano Puttini