Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 07 Lunedì calendario

IL PESO DELLA SEGRETERIA DI STATO E IL LENTO CAMBIAMENTO DEI VERTICI


I nodi intricati della Curia romana tra passato e presente

L’ attacco alla Chiesa cattolica e all’episco­pato italiano ha prodotto una confusio­ne forse perfino superiore a quella che ci si riprometteva. Può darsi che a suo tempo arri­vi una parola di fede, di ravvedimento, di con­solazione alla quale il clero e il popolo avreb­bero diritto. Per ora, invece, l’analisi è fatta di altro: e, nonostante le smentite, molti sento­no nella discrasia fra la volontà della Segrete­ria di Stato e quella dell’episcopato le premes­se delle recenti vicende. C’è chi vede nella competizione fra cordate e carriere la causa di questi mali; c’è chi richiama il peso dei Sosti­tuti, degli ex Sostituti e di una diplomazia vati­cana diventata marginale nel campo suo; e al­tri ancora indicano nella figura del Segretario di Stato, il cardinal Bertone, colui al quale si devono sia le svolte sia il loro costo. Si tratta di analisi volta a volta rispettose, banalmente dietrologiche o palesemente malevole.

Ma sarebbe grave se tutto si riducesse a una poltiglia di sussurri e maldicenze, a una personalizzazione dei problemi rinunciando a cogliere lo spessore istituzionale della que­stione che riguarda il governo centrale della Chiesa cattolica. Nata nel 1588 dal genio di Si­sto V, la Curia romana è stata il modello di una organizzazione specialistica e coerente del potere: riformata varie volte dopo il 1870, essa è ora come la sognò Papa Montini: cioè un governo politico, reclutato su scala inter­nazionale, dove i vescovi non contano, a me­no che non vengano chiamati a Roma come capi-dicastero. Declassato l’ex Sant’Ufficio, il Segretario di Stato s’è trovato ad essere ora un primo ministro di questo governo, ora un vicepapa, circondato però da porporati che sono nel loro ambito (la nomina dei vescovi, la prassi liturgica, la politica dottrinale, ecc.) primi ministri e vicepapi. Accanto ci sono le rappresentanze pontificie, le relazioni roma­ne, le conferenze episcopali.

In questo incrocio nascono nodi che da più di settant’anni sono assai intricati. Pio XII li tagliò lasciando vacante per tredici anni il ruolo di Segretario di Stato. Sia Roncalli con Tardini, sia Wojtyla con Casaroli e Sodano, scelsero un braccio destro ai propri antipodi culturali. Paolo VI immaginò di risolverlo consegnando ai successori una possibilità – rinominare tutti i capi di Curia – che nessu­no ha mai usato. Benedetto XVI ha risolto il problema nominando a capo di questa mac­china il cardinal Bertone, canonista di rango, vescovo di una grande diocesi e soprattutto un amico leale di lunga data del Pontefice; col che ha però dovuto rinunciare a veder sali­re verso di sé gravami non sempre inutili al Papa. Per questo i problemi e le soluzioni ma­turano così spesso fuori dal Palazzo, alla luce accecante dei media.

Nella macchina di governo che fa capo al Segretario di Stato si producono a ritmo con­tinuo lenti avvicendamenti: il cardinale che aveva gestito l’ affaire delle scomuniche è an­dato in pensione, uomini chiave della politi­ca cinese e italiana partono da Roma come nunzi; in capo a pochi anni si dovrà nomina­re chi farà l’ecumenismo cattolico e colui che sceglierà i vescovi della Chiesa latina di doma­ni. In questo lento movimento le spiegazioni personalistiche, politiciste o moraliste sono sempre sbagliate, per difetto.

La Chiesa cattolica rischia niente se il suo popolo o i suoi vertici si spostano politica­mente verso un punto da cui, presto o tardi emigreranno. Non ha interessi che una politi­ca – nemmeno una biopolitica – possa far suoi per rivendicare privilegi. Le interessa rendere il Vangelo vicino ad ogni uomo fatto di quella carne assunta e sanata dal Verbo di­vino. Governare questo (dis)interesse non è facile. Criticando la riforma della Curia del 1988 Eugenio Corecco, il grande canonista di Communio, aveva sentenziato con durezza che era stata fatta «senz’anima ecclesiologi­ca ». La questione è ancora quella ed è tutta aperta.