Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 05 Sabato calendario

Sono nato in Sicilia da madre siciliana e ci ho vissuto per più di vent’anni. Di dialetto siciliano non so una parola, e non solo perchè mio padre era toscano e perchè i primissimi anni della mia vita li ho trascorsi a Firenze

Sono nato in Sicilia da madre siciliana e ci ho vissuto per più di vent’anni. Di dialetto siciliano non so una parola, e non solo perchè mio padre era toscano e perchè i primissimi anni della mia vita li ho trascorsi a Firenze. Non ho imparato il dialetto siciliano perchè con tutte le mie forze io volevo apprendere e dominare la lingua italiana[...] la lingua che era il blasone del nostro paese e ne scandiva la storia culturale. Nella mia cità natale, Catania, le cassette postali erano collocate per strada due alla volta: sull’una c’era scritto"Sicilia", sull’altra "Continente". Ebbene, con tutte le mie forze io ventenne volevo stare con la mente e con la lingua in "Continente". [...]Quando il film di Puccio Tornatore [Baarìa] arriverà sugli schermi, n film di cui il regista siciliano ha approntato due versioni, una in lingua italiana e una in dialetto siciliano, io andrò a vedere la versione in italiano. Lo so che mi perdo qualcosa, lo so che mi perdo molto, ma così è per qunto mi riguarda[...]. Che bel guadagno ci avremmo fatto se Svevo avesse scritto in dialetto triestino e Pirandello in dialetto agrigentino. Loro hanno certamente "pensato" il loro scrivere al modo che era della loro vita quotidiana, della loro terra, della gente che avevano di fronte tutti i giorni. Solo che quel materiale umano, quelle esperienze, quei sapori di una terra e di una regione li hanno poi fati macerare in un brodo che è la lingua nazionale[...] Non sono così pazzo da non sapere quali tesori sono conservati nel pozzo della letteratura dialettale. So quel che valgono i debutti poetici di Pier Paolo Pasolini in dialetto friulano e i libri di Tonino Guerra in dialetto romagnolo [...]. La lingua italiana è divenuta essa stessa un lingua straniera a tanti italiani che pure a usano ogni giorno. I ragazzi di 20 anni posseggono una lingua che è fatta solo delle parole che usano ngli sms che mandano ai coetanei [...]. Ho avuto un sobbalzo un paio di giorni fa, a sentire John Elkan che pronunciava la parola "media" (purissima parola latina, parola nostra) come se fosse una parola inglese e dunque "midia". Aiuto...