Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 05 Sabato calendario

Nella caccia ai relitti di nave scomparse ci sono novità anche per l’«Ancona», il piroscafo italiano affondato da un siluro di un sommergibile tedesco nel 1915, al largo della Sicilia

Nella caccia ai relitti di nave scomparse ci sono novità anche per l’«Ancona», il piroscafo italiano affondato da un siluro di un sommergibile tedesco nel 1915, al largo della Sicilia. Nave le cui stive si dice dovrebbero custodire casse d’oro per 36 milioni di euro. Il 14 settembre è in programma un incontro tra il ministero dei Beni Culturali, la Regione Sicilia e la Marina Militare italiana, per stabilire la strategia da affrontare per l’eventuale recupero, ma soprattutto per la tutela del relitto. Sul quale ha posato gli occhi Odyssey Marine Exploration, la società Usa specializzata nel recupero di tesori sommersi. I «cacciatori di tesori» americani hanno chiesto al tribunale di Tampa, in Florida, il diritto di impossessarsi del relitto. Il ministero degli Esteri italiano ha avviato un’azione nei confronti del governo di Washington, finalizzata a chiedere l’estensione all’Ancona dell’immunità di cui godono gli organi di Stato. Odyssey ha proposto allo stesso ministero di rilasciare il nulla osta al recupero dell’oro, in cambio di una parte del bottino. Ma l’Italia ha rifiutato. /