Danilo Taino, Corriere della Sera 5/9/2009, 5 settembre 2009
SE AGLI ELETTORI TEDESCHI
PIACE ANGELA MERKEL (MA NON LA CDU)
✒
Per la maggior parte dei sedici anni durante i quali resse il governo, dal 1982 al 1998, Helmut Kohl fu, nei sondaggi, meno popolare del suo partito, la Cdu. Oggi, la situazione è rovesciata: il 61 per cento dei tedeschi rivuole Angela Merkel come cancelliera dopo le elezioni del prossimo 27 settembre ma solo il 37 per cento ( opinion poll di ieri) dice che voterà per la Cdu che lei stessa guida. il segno di quanto la Germania politica sia cambiata e di quanto Frau Merkel abbia contribuito a trasformarla. Può anche però dimostrarsi un punto di debolezza per i conservatori tedeschi: la cancelliera deve cercare di travasare un po’ della sua popolarità al partito se vuole davvero vincere bene e non essere costretta a troppi compromessi di coalizione per i prossimi quattro anni.
Non solleva emozioni e non scalda i cuori, Angela Merkel. Però, è riuscita a modificare la Cdu. Era un partito maschilista che vedeva le donne felici in cucina, chiuso ai temi dell’immigrazione, dove non si poteva discutere di omosessualità, di aborto, in molti casi nemmeno di divorzio. Un partito che, in economia, era uno dei pilastri della fortezza Germania, cioè dell’intreccio impenetrabile tra politica, banche e imprese. La cancelliera, senza fare onde, l’ha in buona parte spostato su posizioni diverse. Verso il centro, si usa dire: l’ha rimodellato sulle forme che il Paese, modernizzato e aperto, aveva ormai preso. Una trasformazione che ha tolto molto spazio ai socialdemocratici della Spd. Ma non ancora conclusa, soprattutto in economia. Partito a forte impronta federalista, la Cdu nei Länder ha spesso politiche, modo di governare e reti di potere diversissimi rispetto al centro.
Il gap tra il gradimento di Frau Merkel e quello della Cdu, dunque, parte dalla capacità della cancelliera di innovare alla tedesca, senza urla e avventure e con scelte razionali. Ma si scontra con un partito lento, in alcuni casi ancora fuori passo rispetto alla società e guidato in periferia da mandarini della politica. Gli elettori lo hanno capito: Frau Merkel a suo modo innova, chi la segue a suo modo frena.
Danilo Taino