Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 05 Sabato calendario

ORA DALLA CINA ARRIVA IL VACCINO LOW COST


Dalla Cina non solo prodotti di ogni genere a prezzi stracciati. Ora sbarca sul mercato mondiale anche il vaccino monodose, si chiama Panflu è prodotto dalla Sinovac Biotech e costa il 30% in meno di quello proposto dalle grandi case farmaceutiche impegnate nella produzione del vaccino pandemico. Sarà un tarocco? C’è da fidarsi? Gli esperti ci vanno con i piedi di piombo, anche se l’attenzione verso questo nuovo ritrovato è altissima. Persino l’Oms si è rallegrata. « una buona notizia, incoraggiante. Se confermata, semplificherà le campagne di vaccinazioni, in termini di costi e di logistica e aumenterà molto il numero delle popolazioni che potranno avere accesso al vaccino» ha detto la dottoressa Marie-Paule Kieny, direttrice dell’Iniziativa dell’Oms per la ricerca.

Più dosi uguale più vaccinati in un colpo solo e quindi meno diffusione del virus. Una soluzione ottimale se si pensa che i ritmi della produzione dei vaccini è molto più lenta di quella annunciata. Kieny ha citato uno studio secondo il quale la resa di produzione dei vaccini è molto più bassa di quella annunciata: 40-50 milioni di dosi rispetto a 94 milioni di dosi previste. Dunque, una monodose raddoppierebbe la quantità a disposizione e abbatterebbe la spesa complessiva per gli Stati. Per prendere l’esempio italiano, la prima tranche di 48 milioni di vaccini servirebbe per immunizzare quasi tre quarti della popolazione e non solo 24 milioni. Anche il risparmio per lo Stato non sarebbe da sottovalutare: i costi sarebbero quasi dimezzati. Per il momento, comunque, di certo c’è solo una guerra fredda tra la casa farmaceutica cinese, Sinovac, e quella svizzera Novartis, fornitrice ufficiale dei vaccini per l’Italia assieme a Sanofi Pasteur.

In contemporanea all’annuncio cinese, infatti, è stato diramato il comunicato della svizzera Novartis, a suo modo rivoluzionario: dai risultati della prima sperimentazione su 100 volontari sani, è emerso che può bastare una sola dose per proteggere all’80% gli adulti dal virus. La seconda dose, invece aumenterebbe la copertura soltanto di un altro 10%. Ma cento volontari non sono sufficienti per promuovere una ricerca. E nonostante l’amministratore delegato Oswald Novartis abbia dichiarato che «i test sono incoraggianti» le prove continuano su altri 6.000 volontari, tra adulti e bambini. Novartis, dunque, procede a rilento rispetto alla concorrente cinese Sinovac che ha esibito la conclusione dei test clinici e l’autorizzazione per la commercializzazione dall’Autorità nazionale per gli alimenti e i farmaci di Pechino. «I test completati hanno dimostrato che il vaccino è sicuro», ha sottolineato il capo dell’autorità, Zhang Wei. E le dosi, dunque, saranno commercializzate nelle prossime settimane. La tempistica di Sinovac è stata premiata dai mercati internazionali. I suoi titoli hanno guadagnato in due settimane oltre il 60%. Ma le Borse la pensano diversamente dagli esperti. Che frenano. «Non ci sono dettagli per capire l’efficacia e la sicurezza del vaccino cinese, in ogni caso si deve stare attenti perché le politiche di sperimentazione non sono come le nostre» avverte il farmacologo Silvio Garattini. Nella Ue i protocolli sono molto rigidi e Novartis, nonostante abbia già in produzione il vaccino, segue la sperimentazione su larga scala per evitare pericolo specialmente sulle categorie a rischio, compreso le donne incinte e i bambini.