Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 05 Sabato calendario

IL VILLAGGIO DEI BAMBINI INGLESI, PIU’ NASCITE CHE IN INDIA




C’è chi sussur­ra che il segreto sia un farma­co che aumenta la fertilità, dif­fuso attraverso l’aria condizio­nata nel supermercato locale per costringere la gente a comprare villette familiari. Al­tri sono convinti che ci sia qualcosa nell’acqua. E c’è chi addita come responsabile la noia. La verità ufficiale, meno intrigante delle teorie del complotto, è che tutto si spie­ghi con la presenza di tanti trentenni e con la voglia di fa­miglia. Cambourne, cittadina di 7.600 residenti a ovest di Cam­bridge, ha un tasso di natalità superiore a quello di India, Ci­na e Brasile. Nel 2009, sono nati 24,1 bambini ogni 1000 donne, un tasso doppio rispet­to alla media della Gran Breta­gna (12,1). Anno dopo anno ne vengono concepiti sempre di più: 115 nel 2004, 186 nel 2007, 210 dall’aprile 2008 al marzo dell’anno dopo. Per quanto tempo le ugandesi, le nigeriane, le afghane batteran­no le donne di questo paese sorto nel 1999 nella contea di Cambridgeshire, terra battuta dal vento dove prima c’erano solo campi e fattorie?



La cittadina è sorta per ospi­tare professionisti del settore hi-tech, attirati da nuove aziende nella zona tra Cambri­dge e Peterborough. E pro­prio questo sarebbe il segre­to. Il tasso di natalità deriva dall’alta concentrazione di coppie giovani che vi si stabi­liscono perché gli affitti sono meno cari che nelle città vici­ne, spiega Vicky Head, del Co­mune. «E poi dev’esserci qual­cosa nell’acqua», aggiunge.
Bimbi in braccio, nei pas­seggini, piedini sui marciapie­di: la maggior parte delle mamme ne ha un paio, alcu­ne quattro, cinque. Piene le 3.000 case iniziali, vi sono pia­ni per costruirne altre centina­ia. Una terza scuola elementa­re ha appena aperto: le due che dovevano bastare per 20 anni si sono riempite in me­no di cinque. Non ci sarà die­tro lo zampino dell’architetto Terry Farrell, che progettò la cittadina? «Dopo le case, non sono sorti luoghi di intratteni­mento – spiega al quotidia­no Independent John Hu­tchins, 34 anni e due figli ”. Aspettiamo ancora la pisci­na... e non è difficile immagi­nare che cosa possa fare una coppia giovane per divertirsi in una buia notte d’inverno». Ma è anche vero che la cresci­ta di Cambourne è la punta dell’iceberg di una voglia di fa­miglia che si registra da un an­no in tutta la Gran Bretagna. Nel 2008, la popolazione è ar­rivata a 61,4 milioni grazie a un inaspettato baby boom, con 791mila nascite (33mila in più rispetto al 2007) e tassi di fertilità record in 15 anni.