Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 03 Giovedì calendario

Le banche straniere, con la loro reputazione così colpita dalla crisi finanziaria globale, rischiano di essere sbattute fuori dal mercato dei derivati finanziari cinese, che si sta allargando prepotentemente

Le banche straniere, con la loro reputazione così colpita dalla crisi finanziaria globale, rischiano di essere sbattute fuori dal mercato dei derivati finanziari cinese, che si sta allargando prepotentemente. Il metodo che vuole utilizzare il governo di Bejing è ben allestito: farà un accordo con le cinque maggiori banche cinesi (che sono tutte a controllo statale) con cui le vincola a trattare con le banche estere solo a condizioni creditizie e patrimoniali a cui difficilmente gli istituti occidentali potranno adattarsi. Le banche sono la Bank of China Ltd., Industrial & Commercial Bank of China Ltd., China Construction Bank, Agricultural Bank of China Co. and Bank of Communications, assieme controllano l’80% delle liquidità circolante sul mercato cinese.