(A cura di) Gabriella Gribaudi, Traffici criminali, Bollati Boringhieri, 2009, 619 pagine, 20 euro, 3 settembre 2009
LIBRO IN DUE MINUTI - (A
cura di) Gabriella Gribaudi, Traffici criminali, Bollati Boringhieri, 2009, 619 pagine, 20 euro -
Analogie. Nella ”ndrangheta più che nelle altre organizzazioni mafiose, l’allearsi di una cosca con le altre avviene attraverso vincoli matrimoniali. Lo stesso avviene nella comunità dei banchieri della City di Londra, fondata su elevati livelli di fiducia e lealtà, garantiti dalla tendenza a contrarre matrimoni con altre famiglie di banchieri (Rocco Sciarrone).
Pentimenti. Gli ”ndranghetisti si pentono meno dei mafiosi di Cosa Nostra. Il Pm Salvatore Boemi l’ha definita strategia di riconquista: «In Calabria non si uccidono i parenti dei pentiti e non si uccidono neanche i pentiti [...]. La ”ndrangheta ha la capacità sistematica di ricontattare i pentiti, tutti quanti, uno per uno. In genere lo fanno attraverso le mogli, che in cambio ricevono denaro e garanzie di sostegno».
Selezioni. Tommaso Buscetta (superpentito di Cosa Nostra, morto nel 2000): «L’affiliazione alla ”ndrangheta non si rifiuta a nessuno. gente capace, dopo due bicchieri di vino, di attribuire la qualifica di ”ndranghetista al capo delle guardie del carcere, mentre noi prima di ammettere qualcuno in famiglia, svolgiamo indagini fino a due generazioni indietro su tutti i componenti della famiglia del candidato».
Confische. Beni confiscati agli affiliati alle associazioni mafiose nel 2006: 34 milioni di euro. Tra il 1992 e il 2006: 743 milioni di euro.
Mestieri. «La differenza tra un pizzaiolo e il rapinatore di Rolex è che il primo guadagna massimo 1500 euro al mese e si fa un culo tanto, il secondo guadagna 5mila euro in un giorno, un minuto, un secondo» (Enrico, 28 anni, residente a Napoli, nei quartieri spagnoli).
Impunità. Pasquale P., camorrista, pentito, interrogato il 23 maggio 2006: «Nel mio quartiere era normale parlare a voce alta, dai balconi, di azioni criminali. Tipo: portami la pistola, che devo scendere».
Pizzo. A Napoli, nei quartieri spagnoli, chi ruba deve pagare il pizzo alla camorra. I fratelli Di Biasi pagavano apposta un affiliato perché accertasse che l’autore dei furti rigasse dritto: «Chi non rispettava la regola veniva bastonato. Consideri che per picchiare le persone i Di Biasi, in genere, utilizzavano le mazze da baseball» (interrogatorio di Vincenzo A., 15 febbraio 2007).
Rifiuti/1. In Campania si trovano 1200 discariche abusive di rifiuti tossici. Il giro di affari supera i 2 miliardi di euro all’anno.
Rifiuti/2. Il meccanismo con cui la Camorra lucra sulla monnezza: prima scava illegalmente le cave, poi le riempie con i rifiuti pericolosi, infine le copre con le case costruite tramite appalti pilotati.
Pali. Stipendio medio di chi fa da palo in una piazza di spaccio a Napoli: 100 euro al giorno.
Status symbol. Modello di motocicletta preferito dai camorristi: Honda Dominator.
Sommerso. Valore dell’economia sommersa in Campania in termini di reddito: un terzo di quella ufficiale. Secondo il rapporto Svimez 2006 i lavoratori irregolari sono il 22 per cento del totale.
Usura. Commercianti in Campania soggetti a usura: 26mila (uno su tre), per un giro di affari di 1,8 miliardi di euro all’anno.
Primati. Clan di camorra attivi in Campania: 100 (di cui 50 a Napoli, con 7000 affiliati). Omicidi consumati dalla camorra dal 1980 a oggi: 3500 (più che dalle altre mafie italiane).
SCU. La Sacra Corona Unita (l’associazione mafiosa pugliese) vanta uno statuto di fondazione scritto, che recita: «La SCU è stata fondata da G.R. l’1 maggio 1983 con l’aiuto dei compari diritti». G.R sta Giuseppe Rogoli (detto Pino, al tempo detenuto comune per omicidio), e compari diritti sta per i boss ”ndranghetisti che lo affiliarono, autorizzandolo a operare in autonomia in Puglia. Luogo della fondazione il carcere di Porto Azzurro a Bari, in origine al fine di «regolare e decidere le varie questioni insorte fra i detenuti».
Mimesi. Con la fondazione della SCU il numero degli omicidi in Puglia triplicò: 135 dal 1984 al 1992 (contro i 45 degli otto anni precedenti).
Orde. «Lo ”stivale” scarica i suoi criminali negli Stati Uniti. Le statistiche dimostrano che la feccia dell’Europa meridionale si riversa alle porte della nazione in orde composte di fuorilegge senza coscienza» (dal New York Herald, 1903).