Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 03 Giovedì calendario

LA VETRINA DEL CINEMA

Quando è nata la Mostra del Cinema di Venezia?
La prima «Esposizione Internazionale d’Arte Cinematografica» si è svolta dal 6 al 21 agosto 1932 sulla terrazza dell’Hotel Excelsior, per volere del conte Giuseppe Volpi di Misurata, presidente della Biennale, dello scultore Antonio Maraini e di Luciano De Feo, segretario generale dell’Istituto internazionale per il cinema educativo, primo direttore-selezionatore.
Qual è stato il primo film proiettato?
«Il dottor Jekyll» («Dr. Jekyll and Mr. Hyde») di Rouben Mamoulian, la sera del 6 agosto. Il primo film italiano, «Gli uomini, che mascalzoni...» di Camerini, viene proiettato invece l’11 agosto 1932.
Quando è nato il Leone d’oro?
Nel 1949. Prima della II Guerra Mondiale il miglior film riceveva la Coppa Mussolini. Dopo l’interruzione bellica il festival rinasce nel 1946 con direttore Elio Zorzi e in prima fila i film del neorealismo italiano. Il primo Leone lo vince «Manon» di Henri-Georges Clouzot.
Quali sono gli altri principali festival internazionali di cinema?
Quello di Cannes è il più importante, non solo come vetrina artistica ma come mercato. Assegna dal 1946 la Palma d’oro al miglior film. Gli altri festival europei di prima fascia sono la Berlinale, nata nel 1951, che assegna l’Orso d’Oro e il festival di Locarno, nato nel 1946, che assegna il Pardo d’oro. In Canada c’è il Festival di Toronto, fondato nel 1976, e negli Stati Uniti il Sundance, nato nel 1978 e trasformato dall’attore e regista Robert Redford in una vetrina del cinema indipendente. In Italia i festival principali, oltre a Venezia, sono la neonata Festa di Roma (che si tiene in ottobre) e il Festival di Torino (tra novembre e dicembre).
Quale è stata l’edizione della Mostra più contestata?
Quella del 1960, per la mancata assegnazione del Leone d’Oro a «Rocco e i suoi fratelli» di Luchino Visconti. Il pubblico in sala fischia durante tutta la cerimonia di premiazione. Si trattava della seconda grande delusione per il regista, già beffato nel 1954, con «Senso».
E il ”68 che effetti ha avuto sulla Mostra?
Le agitazioni studentesche hanno avuto forti ripercussioni anche sulla Mostra, che quell’anno subisce continue contestazioni e un profondo cambiamento: dal 1969 al 1979 la rassegna si tiene, ma in tono minore e senza premi. L’uomo simbolo della rinascita è Carlo Lizzani, direttore della rassegna tra il 1979 e l’82, che riesce a restituire al festival il prestigio perso nel decennio precedente.
Da chi è composta la giuria?
La giuria internazionale dal 1983 è composta da soli autori, secondo l’idea di Gianluigi Rondi (direttore dal 1983) di creare una «mostra degli autori, per gli autori». Sotto la direzione Rondi nascono anche le sezioni parallele.
Quest’anno chi sono i giurati?
La giuria è presieduta da Ang Lee, vincitore di 2 Leoni d’oro in tre anni con «Brokeback Mountain» nel 2005 e «Lussuria - Seduzione e tradimento» nel 2007. Con lui l’attrice Sandrine Bonnaire, Coppa Volpi nel 1995 per «Il buio nella mente» di Claude Chabrol; la regista Liliana Cavani, il regista statunitense Joe Dante, il regista e sceneggiatore indiano Anurag Kashyap; il cantautore, scrittore e regista Luciano Ligabue, il cui film «Radiofreccia» è stato presentato a Venezia nel 1998 e ha vinto tre David di Donatello e due Nastri d’Argento.
Qual è il regista che ha vinto più spesso a Venezia?
Quattro registi hanno vinto due Leoni d’oro al miglior film: i francesi André Cayatte (con «Giustizia è fatta» e «Il passaggio del Reno») e Louis Malle (con «Atlantic City» e «Arrivederci ragazzi»), il cinese Zhang Yimou (con «La storia di Qiu Ju» e «Non uno di meno») e, appunto, Ang Lee.
E l’ultimo italiano a vincere?
Gianni Amelio nel 1998 con «Così ridevano».
Quanti film sono in competizione quest’anno e quando si assegna il Leone?
I film sono 77 divisi in quattro sezioni: 24 in concorso (di cui ben quattro italiani), 22 fuori concorso, 24 in Orizzonti e sette nella nuova sezione «nazionale» creata quest’anno con il nome «Controcampo Italiano». La Mostra è partita ieri sera con «Baarìa» di Giuseppe Tornatore e si concluderà sabato 12 con la proclamazione dei vincitori.
Chi ha vinto quest’anno il Leone d’oro alla carriera?
Il Leone alla carriera va al regista e produttore statunitense John Lasseter - uno dei protagonisti dell’innovazione del cinema d’animazione contemporaneo - e ai registi della Disney Pixar, la casa di «Toy story».


Stampa Articolo