Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 03 Giovedì calendario

«CLAUDIO NASCE CENTRAVANTI MA NON FACEVA GOL»


Giorgio Rossi massaggia i muscoli dei calciatori della Roma dal 1957. Ha visto ragazzini diventare campioni. «Ho visto anche tanti giovani diventare allenatori. Ancelotti, Moriero, Giannini». E Ranieri.
Che ricorda di lui?
«Nei primi anni Settanta, era un ragazzino della Primavera, allenata da Masetti».
Era un bravo calciatore?
«In Primavera faceva il centravanti. I risultati non erano eccezionali. Una volta al Viareggio, si mangiò quattro-cinque gol contro una squadra straniera. Alla fine gli ho detto: caro Claudio, Masetti ha il diabete e se fai così glielo fai salire a duemila...».
E poi?
«Hanno pensato bene di metterlo di difesa. Gli fecero fare il terzino, fu la sua fortuna».
Che ragazzo era all’epoca.
«Taciturno. Uno che sapeva stare al suo posto. Ma aveva carattere. Con lui avevo un bel rapporto».
Non lo vedeva da tanto tempo.
«Non lavoro con lui da una vita. Lo incontravo da avversario. Lo scorso anno gli ho regalato un libro sulla Roma. C’era una foto: io, Claudio, il presidente Anzalone».
E lui?
«Era felicissimo. Ha sempre vissuto la sua romanità con orgoglio. Non vedeva l’ora di tornare a casa».
Quando l’ha visto che vi siete detti?
«Alla squadra ha detto: ”Giorgio è stato anche il mio massaggiatore”. E io: ”Sì, ora un po’ invecchiato”. ”Giorgio, guarda me: sono più grigio anche io”, mi ha risposto lui. Ci siamo abbracciati e ora si ricomincia».
Senza Spalletti.
«Luciano è passato a salutare tutti. Mi sono veramente commosso. Mi mancherà. Ho conosciuto un grande tecnico e un uomo molto generoso».
A.A.