DAVIDE PAOLINI, inserto domenicale sole24ore, 30/8/2009, 30 agosto 2009
il pane&vista mare o il coperto&clienti Vip - Dopo anni di battaglie contro pane&coperto da tempo stavo pensando: abbiamo vinto, la grande maggioranza dei locali ha abolito il balzello
il pane&vista mare o il coperto&clienti Vip - Dopo anni di battaglie contro pane&coperto da tempo stavo pensando: abbiamo vinto, la grande maggioranza dei locali ha abolito il balzello. Questo pensiero non era ancora volato via che, all’improvviso, è piombata come un falco nei conti dei ristoranti una nuova gabella: il pane&vista mare o il coperto&clienti Vip. Questa ”sconvolgente” scoperta, purtroppo, l’ho fatta all’arcipelago della Maddalena quando ho letto le dichiarazioni del patron del ristorante ”la Scogliera” di Porto Massimo (un locale che, tra l’altro, ben conosco per aver promesso a me stesso e agli amici di non metterci più piede): si difendeva da un cliente che contestava il conto, adducendo tra l’altro la posizione del locale nonché la frequentazione di personaggi cari ai magazine di gossip. [...] il riferimento era a Naomi Campbell, a Ronaldo, ad Adriano. Quale miracolo possono fare le gambe della Naomi o i muscoli dei due noti attaccanti brasiliani o ancora le veline,le modelle, i presenzialisti da salotto, nonché da qualche tempo pure i politici? Il fatto ancor più bizzarro è che i controlli richiesti dal cliente del ristorante maddalenino hanno dato ragione al patron del locale... dunque tutto in regola, compresa la percentuale pane&vista e coperto&vip. [...]C’è una questione da porre all’attenzione: è sufficiente che il ristoratore sia in regola con i prezzi del menu, per esempio aragosta tot al chilo? Ma chi controlla quanto di quel crostaceo è finito negli spaghetti? E la qualità di quel piatto non ha alcun valore? Dunque spaghetto scotto, condimento scadente, non influiscono se il cliente contesta? Quindi vista mare e vip possono fare aggio sulla qualità e professionalità. Non sempre i ristoratori sono colpevoli del conto; spesso i clienti non controllano i prezzi oppure sussurrano per far bella figura, ”faccia Lei”, magari anche riferendosi al vino. Così faceNdo non ci possono essere se o ma di fronte a cifre ritenute spropositate che possono riguardare soprattutto il pesce e la carne (c’è il prezzo all’etto, ma il consumatore fa il conto rispetto a ciò che verrà servito?).