Sergio miravalle, Lastampa.it 1/9/2009, 1 settembre 2009
Zaia: con due bicchieri non si è ubriachi. Gli esperti: meglio nessuno - Secondo il Ministro delle Politiche Agricole Zaia «bisogna smetterla di considerare ubriaco al volante chi beve un paio di bicchieri
Zaia: con due bicchieri non si è ubriachi. Gli esperti: meglio nessuno - Secondo il Ministro delle Politiche Agricole Zaia «bisogna smetterla di considerare ubriaco al volante chi beve un paio di bicchieri. No all’atteggiamento proibizionistico di chi chiede tolleranza zero sulle strade, abbassando ancora i limiti del tasso alcolemico per chi guida». E ancora: «E’ in atto una criminalizzazione del vino che non ha senso e che sta uccidendo uno dei comparti più pregiati del Made in Italy». Il ministro ha aggiunto numeri e considerazioni: «Il limite attuale, 0,5 grammi di alcol per litro di sangue, è ragionevole. Abbassarlo ancora non serve. Entro tali livelli si è sobri e perfettamente in grado di guidare: corrisponde a due bicchieri di un vino che abbia non più di 11 gradi, diciamo uno spumante o un rosso non troppo strutturato». «Perché - conclude il ministro - non si guarda con altrettanta severità alle altre cause degli incidenti? Vogliamo parlare del fumo o dei farmaci che danno sonnolenza? Degli antistaminici che migliaia di italiani prendono per combattere le allergie? O dei tranquillanti? Temo siano più pericolosi dei fatidici due bicchieri, ma nessuno se ne occupa, è più comodo dare la colpa al vino». Di parere opposto è Emanuele Scafato, direttore dell’Osservatorio nazionale Alcol dell’Istituto Superiore di Sanità: «L’alcol è la prima causa di morte tra i giovani sotto i 24 anni: le dichiarazioni del ministro Zaia non hanno nulla a che vedere con le evidenze scientifiche» annota a muso duro , confermando la dicotomia di indirizzi tra i ministeri dell’Agricoltura e della Salute. «Gli interessi economici del comparto del vino - aggiunge Scafato - dovrebbero convivere con quelli della salute dei cittadini, soprattutto di quelli più giovani»[...] «Non esistono livelli sicuri di alcol per mettersi alla guida: l’unica sicurezza è non bere, neanche due bicchieri di vino». : «Noi andiamo nelle discoteche e sappiamo che i ragazzi usano l’alcol, vino compreso e poi si mettono in macchina. E 1800 ragazzi sotto i 19 anni sono alcoldipendenti già a carico dei nostri servizi».