Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 03 Giovedì calendario

Il grave incidente avvenuto il 17 agosto nella centrale idroelettrica siberiana Sayano-Shushenskaya, che produceva il 2,5 per cento dell’energia russa (più di 70 morti, ricostruzione lunga, difficile e molto costosa), potrebbe offrire al premier Vladimir Putin l’occasione per compiere un altro passo avanti nel controllo del paese

Il grave incidente avvenuto il 17 agosto nella centrale idroelettrica siberiana Sayano-Shushenskaya, che produceva il 2,5 per cento dell’energia russa (più di 70 morti, ricostruzione lunga, difficile e molto costosa), potrebbe offrire al premier Vladimir Putin l’occasione per compiere un altro passo avanti nel controllo del paese. Dopo il disastro i prezzi dell’energia in Siberia sono saliti del 19 per cento. Putin ha quindi sollecitato entro il 10 settembre l’approvazione di una legge che permetta allo stato di fissare per un anno i prezzi del mercato elettrico all’ingrosso (quelli al dettaglio sono già sotto controllo), ora liberalizzati. Da notare che i prezzi fuori dalla Siberia non hanno subito aumenti sensibili.