Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 20 Martedì calendario

DAL BLOG DI MARIO ADINOLFI


Pare che -

20 settembre 2005

Pare che il direttore di un quotidiano cattolico abbia ricevuto un decreto penale di condanna. Ma non oggi, l’anno scorso. Tutti i giornali ne sono a conoscenza, a Roma se ne chiacchiera con gusto giusto da un anno, ma per quello strano patto che fa sì che i direttori di giornali si proteggano tra loro, sui giornali non troverete una riga sull’argomento.

Il decreto penale di condanna è il 241 dell’annus domini 2004, reso esecutivo il primo di ottobre dello stesso anno. Il tribunale che l’ha emesso è il tribunale di Terni e il giudice che l’ha firmato ha uno strano cognome, da ironie del destino: Fornaci.

E’ lo stesso Fornaci a firmare il 23 agosto 2005 una strana risposta all’istanza di chi chiede formalmente di conoscere gli atti del procedimento. Fornaci scrive che sì, è vero che esiste un articolo del codice di procedura penale (il 116, per la precisione) che afferma che possa accedere agli atti di un procedimento penale "chiunque vi abbia interesse"; ma in questo specifico caso prevale "una prioritaria tutela del diritto alla riservatezza delle parti (imputato e parte offesa) le cui pregresse vicende interpersonali rischierebbero di determinare - se divulgate - un irreparabile danno alla persona".

Insomma: i giornali non ne scrivono, per un anno la storia riesce a rimanere sepolta, il tribunale si barrica dietro ad una fantomatica tutela del diritto alla riservatezza dell’imputato. Ma qui monta la curiosità. C’è un direttore di un quotidiano cattolico che subisce un decreto penale di condanna di cui non si può sapere nulla perché altrimenti le "pregresse vicende interpersonali" tra lui e la parte offesa gli creerebero dei danni.

Direttore, vuole raccontarci lei cosa è successo?



Il caso Dino Boffo -

28 agosto 2009

La storia di Dino Boffo, direttore di Avvenire, e dei suoi rapporti omosex sfociati in una condanna per molestie era nota ai giornali da almeno cinque anni e ai lettori di questo blog da tre.

Il titolone con cui Il Giornale di Vittorio Feltri, per primo, ha rotto un muro di omertà attorno a questa vicenda chiama in causa ipocrisie e giornalismi all’italiana.

L’ipocrisia di Boffo, certamente. Il giornalismo all’italiana di chi picchia con una legnata terrificante il responsabile di una campagna di stampa contro i comportamenti del Cavaliere, ma anche il giornalismo all’italiana di chi sapeva e fino ad oggi ha taciuto e tolto dalle pagine articoli che sarebbero stati imbarazzanti.

Come scrivevo ieri, la trasparenza è la vera arma vincente. Ma non è cosa italica, la trasparenza.

A Dino, con cui ho lavorato, un pensiero cristiano in questa ora che sarà comunque per lui di dolore e vergogna.