Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 28 Venerdì calendario

Mazzocchetti Germano

• Città Sant’Angelo (Pescara) 1952. Musicista • «[...] ha vinto molti premi teatrali, ma lavora anche per la tv (’Carabinieri” di Canale 5) o per il cinema (Il viaggio della sposa di Rubini). [...] ”Io nasco artisticamente nel 1978 con il regista Antonio Calenda proprio allo Stabile dell’Aquila che lui dirigeva e da allora ho alternato teatro, tv e cinema che certo danno una maggiore visibilità. Ma l’approccio non cambia. Quello che di bello ti offre il teatro è il work in progress, abbozzi un’idea e la verifichi in scena mentre lo spettacolo si monta con attori, registi, tecnici. Con la prosa però i budget sono limitati, una cosa è scrivere per quattro strumenti, diverso è per l’orchestra” [...] ha fatto anche molto jazz e da anni si esibisce con suo gruppo. ” un gruppo di musicisti di altissimo livello. Anche grazie a loro, in particolare a Francesco Marini (figlio di Giovanna n.d.r.) che suona clarinetto e sassofono, ho potuto realizzare l’idea di mettere insieme i miei brani, rivisitazione di arie popolari mediterranee. Dopo tanta musica ”al servizio’ volevo scrivere pezzi non collegati all’immagine. Eppure mi dicono siano musiche descrittive, si vede che ho le stimmate dell’autore di colonne sonore. [...] La magia della musica è un dono condiviso. Non sempre viene usata bene dai registi, a volte diventa un riempitivo. Altro caso è quando ha la preminenza; pensiamo a West Side Story, C’era una volta in America. Alla base però, resta il rapporto tra autore dell’opera e autore delle musiche, un equilibrio labilissimo che sta nell’accontentare senza rinunciare alle proprie esigenze espressive, alla propria autonomia. La mediazione tra quello che ti viene richiesto e quello che pensi è essenziale” [...]» (Michela Tamburrino, ”La Stampa” 28/8/2009).