Antonella Baccaro Corriere della Sera 28/8/2009, 28 agosto 2009
Bagagli persi, pronte sanzioni più dure - Il commissario europeo Tajani: vergogna a Fiumicino, ora nuove regole - ROMA – Un’Autorità nazionale responsabile della perdita e dei danni ai bagagli
Bagagli persi, pronte sanzioni più dure - Il commissario europeo Tajani: vergogna a Fiumicino, ora nuove regole - ROMA – Un’Autorità nazionale responsabile della perdita e dei danni ai bagagli. l’iniziativa lanciata ieri dal commissario europeo ai Trasporti, Antonio Tajani, preoccupato per i disservizi che si stanno registrando in Italia nel periodo di massimo traffico aeroportuale. «Sono indignato – ha detto il vicepresidente della Commissione Europea – quando vedo scene come quelle degli ultimi giorni all’aeroporto di Fiumicino: è una vergogna che si attendano due ore per riavere un bagaglio ». Tajani ha ammesso che le sanzioni esistono già e ammontano a 2 mila euro, come quelle comminate qualche giorno fa dall’Enac (ente aviazione civile). «Ma mi domando – ha osservato – se una multa da duemila euro può essere dissuasiva». Proprio per questo il responsabile dei Trasporti ha preannunciato «l’avvio della procedura per rivedere il regolamento europeo » affinché «ci siano sanzioni più severe e ci sia una Autorità responsabile in ogni Paese»: un ruolo che in Italia «può anche essere svolto dall’Enac», che da tempo sollecita maggiori poteri d’intervento. Anche per il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli, «sono intollerabili» i disservizi nel ritiro bagagli a Fiumicino. Nei prossimi giorni saranno convocati «tutti i soggetti istituzionali interessati alla vicenda» per «verificare cause ed eventuali responsabilità». Intanto «dovranno essere prese misure efficaci, anche di carattere normativo, da assumere di comune accordo con il commissario Ue ai Trasporti, Antonio Tajani». Soddisfatto il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, anch’egli vittima dei ritardi dei bagagli nei giorni scorsi. «Credo che la mia denuncia abbia smosso le acque – ha detto ”. Ai primi di settembre convocherò tutti i soggetti che devono operare per i servizi ai passeggeri. Dobbiamo evitare lo scaricabarile. Bisogna che ognuno si assuma le sue responsabilità perché nei grandi aeroporti c’è il biglietto di presentazione delle città. E devono essere dei biglietti positivi » . E per maggiori poteri di vigilanza e sanzionatori, da affidare all’Enac, si schiera l’associazione di consumatori Adiconsum che chiede la formazione di un tavolo permanente con tutti i soggetti interessati, compresi gli utenti debitamente rappresentati. Sul fronte politico si muove il senatore Domenico Gramazio (Pdl) che ha presentato un’interrogazione urgente al ministro Matteoli sui «gravi disservizi» avvenuti a Fiumicino, chiedendo di dare vita ad «una commissione tecnica che apra un’inchiesta approfondita ». Mentre Luciano Ciocchetti, deputato dell’Udc, plaude alla «linea dura del presidente dell’Enac, Vito Riggio, sul caos bagagli: vada a fondo nella sua iniziativa, perché dopo un’estate di sofferenze servono scelte coraggiose e di rottura».