Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 27 Giovedì calendario

PUPPATO Laura

PUPPATO Laura Crocetta del Montello (Treviso) 17 febbraio 1957. Politico. Del Pd. Sindaco di Montebelluna (Treviso) • «[...] ambientalista [...] due figlie e un marito, proprietaria di un’agenzia di assicurazioni, è al suo secondo mandato come sindaco per il centrosinistra in uno dei paesi più grandi e ricchi del Trevigiano. Una mosca bianca in un territorio dove la Lega è al trenta per cento e le istituzioni sono quasi tutte nelle mani del centrodestra. Dal partito di Umberto Bossi la Puppato ha imparato come si parla alla pancia della gente, cercando però, spiega, ”di risolvere i problemi e non di fomentarli”. Da sempre poco incline alle polemiche, la Puppato sembrava il nome ideale per la segreteria regionale del partito, voluta direttamente dai militanti locali e ”senza sponsor o protettori romani”. La sua candidatura è stata però ritirata [...] forse in vista di un incarico più importante. Con un Pd agonizzante e accusato, soprattutto al Nord, di non avere nessun legame col territorio, la concretezza e la capacità di dialogo di Laura potrebbero infatti trasformarsi nella carta da giocare alle regionali del 2010. Una partita difficile [...] Senza una tessera di partito in tasca e con un passato da militante nel Wwf, Laura si è candidata quasi per caso alle comunali del 2002 a Montebelluna, 30 mila abitanti e una densità record di fabbriche, vincendo sulla scia di una personale battaglia contro la costruzione dell’inceneritore. La riconferma è arrivata nel 2007: dalla sua, questa volta, aveva cinque anni di amministrazione, nei quali ha ricevuto chiunque si presentasse nel suo ufficio e puntato sui temi a lei più cari, come l’ambiente, la cultura e i servizi sociali. Sono stati proprio i traguardi raggiunti come sindaco, a farle conquistare quasi sessantamila preferenze alle europee 2009. E le sue battaglie quotidiane hanno portato il comune ad essere un modello, premiato per la qualità della vita e dei servizi. Il segreto? Coinvolgere in prima persona gli abitanti [...] Sul fronte sicurezza, poi, la giunta Puppato si era già mossa prima dell’emergenza nazionale. Più vigili, più controlli, e un invito ad abbracciare la ”cultura della convivenza”. ”La vera integrazione nasce dalla conoscenza reciproca [...] e piuttosto che puntare il dito, noi preferiamo favorire l’interscambio” [...]» (Mariaveronica Orrigoni, ”L’espresso” 27/8/2009).