Identità Golose, Blog di Paolo Marchi, 26/8/2009, 26 agosto 2009
BOTTURA E SANTINI, CORTINA INCONTRA L’ALTA CUCINA
Cortina d’Ampezzo, Dolomiti, 12 agosto appuntamento pomeridiano di Cortina incontra. Titolo dell’incontro: Pentola o sifone?, sottotitolo: Sfida tra cucina tradizionale e cucina molecolare con chef pluristellati e arbitri d’eccezioni. Protagonisti Massimo Bottura della Francescana di Modena, Antonio Santini del Pescatore a Canneto sull’Oglio nel Mantovano, Stefano Rodotà, professore e gourmet appassionato, Lino Stoppani, presidente della Fipe-Confcommercio, nonché il disegnatore satirico Fred che in chiusura ha strappato applausi con le sue vignette.
Tra le diverse cose dibattute, alcuni punti di una RICERCA DI MERCATO richiesta dalla Fipe. Da brividi. Domanda: "Mi potrebbe indicare, in ordine di importanza, dal primo al terzo, i tre elementi che per lei sono pià importanti nella scelta dei prodotti alimentari?" Risposte:
1. Prezzo;
2. Marca;
3. Elenco ingredienti (per fortuna, ndr. Vince il basso costo e chissenefrega se è cattivo, l’importante è risparmiare ne magari potersi così assicurare l’ultima suoneria per il telefonino).
E ancora, quasi in contrapposizione: i più pensano che i prodotti alimentari di oggi siano meno sicuri, meno buoni, meno salutari e meno genuini di quelli del passato. E largamente, visto che le percentuali sono rispettivamente del 51,5%, 71, 72,5 e 81.
Giusta e importante la riflessione conclusiva di Rodotà:
MI PARSO CHE SANTINI, NOTORIAMENTE TRADIZIONALISTA NEL SUO RISTORANTE, ABBIA FATTO DI TUTTO PER ACCREDITARSI ANCHE COME INNOVATORE IN MOVIMENTO, E BOTTURA, UN CREATIVO DOC, HA FATTO ALTRETTANTO EVIDENZIANDO LE SUE RADICI NEL TERRITORIO E NELLA STORIA”. VERISSIMO, SEGNO CHE TRADIZIONE E INNOVAZIONE APPARTENGONO A UN PI VASTO MODO DI VIVERE LA RISTORAZIONE. NON SONO DELLE BANALIZZATE ETICHETTE MESSE L PER TRANQUILLIZZARE O STUPIRE A SECONDA DEL CLIENTE.