Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 26 Mercoledì calendario

Enzo Jannacci fa outing sottovoce, e arrivando da un mondo - quello della musica d’autore - nel quale spesso Dio è più uno scomodo metro di paragone che non un’idea, dice: «Credo in Dio e non sono ateo, sto vivendo una maturazione del mio credo religioso»; si ricorda di aver visto «la carezza del Nazareno ad un povero operaio stanco su un tram a Milano»

Enzo Jannacci fa outing sottovoce, e arrivando da un mondo - quello della musica d’autore - nel quale spesso Dio è più uno scomodo metro di paragone che non un’idea, dice: «Credo in Dio e non sono ateo, sto vivendo una maturazione del mio credo religioso»; si ricorda di aver visto «la carezza del Nazareno ad un povero operaio stanco su un tram a Milano». Ma è un cammino «con i piedi di piombo: uno non nasce con la fede dentro, in qualche interstizio della propria anima o dell’ipotalamo». «In questi ultimi anni la figura del Cristo è diventata per me fondamentale: è il pensiero della sua fine in croce a rendermi impossibile anche solo l’idea di aiutare qualcuno a morire». Come medico: «Non staccherei mai una spina e mai sospenderei l’alimentazione ad un paziente: interrompere una vita è allucinante e bestiale