Varie, 25 agosto 2009
Tags : Imogen Heap
Heap Imogen
• Londra (Gran Bretagna) 9 dicembre 1977. Cantante • «[...] Sembra che il web esista soltanto per lei. La trovi ovunque, da YouTube a MySpace, da Twitter a Flickr; la trovi in voce, in video, in fotografia e in chat. [...] Ma Imogen Heap non ha niente della Grande Sorella: non sono i fan che spiano lei, è lei che raggiunge loro, che entra nelle case e li affascina, li conquista, li convince. La regina della rete è in realtà una brava musicista, una che si è diplomata al Brit, l’accademia di ”performing arts” creata dall’industria discografica inglese. E all’industria discografia Imogen Heap si affida a inizio carriera. Il primo disco, ”I, Megaphone” (anagramma del suo nome) esce vero, su cd nel ”98. Ma senza successo. La ragazza non si scoraggia. Decide di parlare direttamente ai fan. E si getta in rete. La invade, manda informative, video e foto a tutti, ringrazia, risponde alle mail, diventa una specie di dea Kalì con il dono dell’ubiquità. Tanta energia è premiata. La cliccano in milioni. In cambio lei offre musica appassionata, semplice e di buona qualità. carina, cordiale, imprevedibile. Si traveste, si trasforma, è sempre diversa (senza essere destabilizzante). Chiede ai fan di scrivere la sua nuova biografia, loro lo fanno e lei la pubblica; chiede brani di musica (anni prima lo aveva fatto Bjork con i suoi amici musicisti per ”Vespertine”), loro li inviano e lei li utilizza. La grande famiglia on line la protegge. [...]”» (Laura Putti, ”la Repubblica” 25/8/2009).