Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 24 Lunedì calendario

EOLICO

per VOCEARANCIO. VOCI.

Italia Nostra Onlus. Associazione per la difesa del patrimonio culturale e ambientale d’Italia, fondata a Roma da un gruppo di intellettuali nel 1955. Nata per fermare il progetto di smembramento del quartiere romano che va da Piazza di Spagna a Piazza Augusto imperatore, l’associazione è stata presieduta da molte celebrità, compreso lo scrittore Giorgio Bassani. Oggi è guidata da Giovanni Losavio, magistrato di Cassazione.

Valery Giscard d’Estaing. Coblenza, 1926, presidente francese dal 27 maggio 1974 al 21 maggio 1981. Figlio di un alto funzionario del governo, a diciotto anni partecipa alla resistenza parigina contro i nazisti. Laurea alla cole nationale d’administration, entra come funzionario nel ministero delle Finanze. Eletto all’Assemblée Nationale nel 1956 come deputato del Centre national des indépendants et paysans, segretario alle Finanze sotto la presidenza di De Gaulle, dal 1959 a 1962, ministro dello Stato con Georges Pompidou nel 1969, eletto presidente della Repubblica Francese dopo la morte di Pompidou, nel 1974, sconfiggendo il candidato socialista Mitterand. Manca la rielezione nel 1981. Ultimo incarico: la presidenza della Convenzione europea dal 2001 al 2003.

Vittorio Sgarbi. Ferrara, 1952, sindaco di Salemi (Trapani). Critico e storico dell’arte, laureato in filosofia a Bologna, ex direttore della Soprintendenza ai beni artistici e storici di Venezia e di Ferrara, è stato sindaco di San Severino Marche (Macerata) dal novembre 1992 all’ottobre 1993 e assessore ai Beni culturali di Milano tra il 2006 e il 2008. Eletto deputato nel 1992 per il Pli, è stato riconfermato per Forza Italia nel 1994, 1996, 2001. Sottosegretario ai Beni e le attività culturali nel Berlusconi II, cacciato dal governo nel giugno del 2002 all’ennesimo scontro con il ministro Giuliano Urbani. Reso celebre dal Maurizio Costanzo Show, dove ha esordito nel 1989 con un’invettiva contro il suo maestro, Federico Zeri, al quale augurò di morire.

Cretto di Burri. Una delle maggiori opere di Arte contemporanea del mondo e una dei pochi esempi di Land art in Italia. Realzziato tra il 1985 e il 1989 da Alberto Burri sulle macerie di Gibellina, città trapanese distrutta dal terremoto del Belice del 1968. un’enorm superficie ondulata di cemento bianco, suddivisa in grandi blocchi quadrangolari e collocata sul fianco della montagna. Un quadrilatero irregolare di circa 300x400 metri spaccato da profonde crepe e fenditure che ripercorrono le vie della città distrutta.

Legambiente. Associazione ambientalista italiana nata nel 1980 all’interno dell’Arci (l’Associazione Ricreativa e Culturale Italiana) da cui poi si è resa autonoma. Ha 115mila sostenitori e 1.000 circoli locali, che ne fanno il più grande gruppo ambientalista d’Italia.
Lipu (Lega italiana per la protezione degli uccelli). Associazione ambientalista fondata dal filosofo Giorgio Punzo nel 1965. La sua missione è la protezione dell’aviofauna, ma anche la tutela degli habitat e della biodiversità. il partner italiano di BirdLife International, l’associazione internazionale di organizzazioni per la conservazione dell’avifauna che conta oltre 2.500.000 di soci nel mondo. Dal 1985 ha lo status di Ente morale.

Ermete Realacci. Sora (Frosinone) 1 maggio 1955. Responsabile per l’ambiente del Partito democratico. Presidente di Legambiente dal 1987 al 2033 (prima ne era stato segretario e oggi è presidente onorario). Nel 2001 è stato eletto deputato nelle liste della Margherita, nel 2006 è stato rieletto con l’Ulivo, nel 2008 con il Partito democratico. presidente dell’Associazione Interparlamentare per il commercio Equo e Solidale, vicepresidente del Kyoto club, unione di varie istituzioni e imprese impegnate per la riduzione dei gas-serra e presidente-fondatore di Symbola, fondazione per ”le qualità italiane”.

David Fisher. Tel Aviv, 1950. Architetto italiano nato in Israele. Si laurea a Firenze nel 1976, dove poi è rimasto come docente. Ha progettato vari hotel e lo "Smart Bathroom by Leonardo da Vinci", un bagno prefabbricato per le case o gli alberghi di lusso. Poco conosciuto fino alla diffusione del suo progetto di architettura dinamica, che prevede la costruzione di grattacieli rotanti di 80 piani. La prima torre sarà costruita a Dubai.

Anev (Associazione nazionale energia del vento). Organizzazione, nata nel 2006, che associa tutte le maggiori aziende che lavorano nella produzione di energia eolica in Italia.
Fri-El Green Power. Società fondata nel 1994 dai fratelli bolzanini Thomas, Josef e Ernst Gostner. Lavora nella produzione e vendita di energia elettrica ottenuta da fonti rinnovabili. Ha una capacità installata di 418,3 megawatt. Gestisce 19 parchi eolici italiani e ha in progetto la costruzione di almeno altri 2 parchi. Punta a portare la sua produzione da energia eolica a 1.414 megawatt entro il 2013.