Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 23 Domenica calendario

La danza Dalla leggenda alla tradizione Secondo una leggenda, diffusa in Puglia già a partire dal Medioevo, il morso della tarantola causerebbe delle crisi isteriche, il cui unico rimedio sarebbe una danza purificatrice: la «taranta»

La danza Dalla leggenda alla tradizione Secondo una leggenda, diffusa in Puglia già a partire dal Medioevo, il morso della tarantola causerebbe delle crisi isteriche, il cui unico rimedio sarebbe una danza purificatrice: la «taranta». Il tarantismo ha generato una forma musicale, la «pizzica», che fa parte della famiglia delle tarantelle, le danze tradizionali tipiche dell’Italia meridionale che prevedono l’uso di strumenti quali flauto, tamburello, violino Il festival nel Salento Nel 1998 prende il via la Notte della Taranta, un festival dedicato alla pizzica, la musica tradizionale salentina: ospitato dai comuni del Leccese e della Grecìa salentina, si chiude con il concertone finale di Melpignano. Il «maestro concertatore» è, dal 2007, Mauro Pagani