Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 21 Venerdì calendario

APPUNTI DEL 5/8/09 PER VOCE ARANCIO


Valigie Negli aeroporti europei si perde una valigia ogni sette secondi. Una su 64 smistate. Diecimila alla fine di ogni giornata.

Destinazione Nel 2008 non sono arrivati a destinazione 32,8 milioni di bagagli in tutto il mondo (dati Sita, Società internazionale delle telecomunicazioni aeronautiche).

Tacchi «Oltre a costume e occhialini, metto sempre i tacchi a spillo per l’ultima sera. Se va male bisogna tirarsi su di morale e se va bene servono per festeggiare» (la valigia di Federica Pellegrini).

Curriculum Il videocurriculum lanciato su Facebook dal neolaureato Alec Biedrzycki, che canta in rima baciata «Hire me!» («assumetemi!») accompagnandosi con la chitarra acustica e aggiunge «But i won’t work for free» («ma non voglio lavorare gratis»).

Curriculum 2 «I videocurricula mi hanno sempre lasciata perplessa. Trovo che, a meno di essere un talento del video, uno di quelli che bucano lo schermo con lo sguardo e sfoderano una disinvoltura comunicativa mostruosa, ci voglia del coraggio a scegliere questo modo tecnologicamente insidioso di proporsi a un potenziale datore di lavoro. Trovo che il video frulli e banalizzi qualsiasi contenuto complesso» (Rosanna Santonocito, Il Sole 24 Ore).

Jobs Steve Jobs è tornato a lavorare negli uffici della Apple a Cupertino. Non appariva in pubblico dal 14 ottobre 2008.

Lavoratori «Da ragazzo leggevo i romanzi francesi dell’Ottocento, studiavo matematica e storia. Ma nel tardo pomeriggio mi piaceva lavorare da maniscalco, battendo sul ferro rovente. Colpo dopo colpo la massa infuocata assumeva la forma di un ferro da cavallo. Le scintille volavano da ogni parte. Su una vecchia edizione dei Miserabili ci sono ancora le impronte delle mie dita annerite dal fumo» (Carlo Rossella).

Vacanze Un italiano su cinque torna deluso dalle vacanze. La classifica delle lamentele: al primo posto i problemi legati ai trasporti (overbooking, ritardi, cancellazioni voli, perdita bagagli, ecc.), al secondo le promesse non mantenute da parte di agenzie di viaggio e tour operator (cataloghi non conformi alla realtà, cambi di destinazione, spiagge distanti, camere con vista su cemento, servizi scadenti) (indagine Codacons).

Isole L’arcipelago di Tuvalu, nell’Oceano Pacifico, tra l’Australia e le Hawaii, che rischia di essere sommerso dall’acqua a causa dello scioglimento dei ghiacciai. Ha poco più di diecimila abitanti, il punto più alto è a quattro metri e mezzo di altezza dal livello del mare. Dal 2020 sarà uno stato ad emissioni zero e utilizzerà solo energia eolica e solare. Costo della conversione: 20 milioni di dollari.

(N)asso L’espressione «essere piantati in asso» deriva da un errore di stampa in quanto Teseo, re d’Atene, ucciso il Minotauro e liberata Arianna, commise l’imprudenza di dimenticarsi la fanciulla sull’isola di Nasso, che con il tempo è poi diventata asso.

Pollo Richieste di Jennifer Lopez, in vacanza a Roma all’Hotel Hassler a Trinità dei Monti: candele al pompelmo, rose bianche, acqua Smartwater, una piscina aperta dalle 6 del mattino, un cuoco a disposizione 24 ore su 24. Alle 5 di mercoledì 29 ha voluto del pollo con chips al gusto di cipolla e panna acida.

Città Italiani che vivono a Barcellona: 22.685. Più della metà hanno tra i 25 e i 40 anni.

Barcellona «Barcellona è la città mediterranea per eccellenza che grazie al dinamismo economico dell’ultimo decennio ha fatto da calamita per tanti giovani studenti europei e italiani che hanno trovato qui il loro primo lavoro o hanno avviato una professione. E magari sono diventati architetti, medici o fotografi. Infine Barcellona è la sua storia di città liberal e borghese, di capitale antifascista della Spagna. Quella che difese e raccontò George Orwell. L’altra Spagna insomma che non ha nulla a che fare con l’arida Castiglia» (Omero Ciai, la Repubblica).

Chef Gli chef dei capi di Stato. Christian Garcia per il principe Alberto di Monaco ama cucinare soufflé di branzino su mousse di lattuga. Mark Flanagan ai reali inglesi propone piatti della cucina inglese: zuppe, selvaggina in inverno, sogliole di Dover per l’estate e agnello. Bernard Vaussion con Sarkozy si sbizzarrisce nella nouvelle cuisine, di cui ha alleggerito le salse. In onore di Carla Bruni ha inserito nel menù anche la pasta. Piatto speciale di Jerome Rigaud per Putin: la carne al tartufo. Specialità tipica di Bonn con Ulrich Kerz, che lavora per Angela Merkel: la Saverbraten, una zuppa di manzo cotta a lungo in salsa agrodolce. Fabrizio Boca e Massimo Sprega, gli chef che da sedici anni lavorano al Quirinale, dicono che gli spaghetti al pomodoro vanno per la maggiore.

Cibi Le carote prevengono il tumore ai polmoni (tranne che per i fumatori), la buccia d’arancia quello alla prostata, il tè verde e il pesce (grazie all’omega 3) abbassano il colesterolo e sono antinfiammatori, i frutti di bosco sono antiossidanti, il peperoncino innalza la soglia del dolore ecc. (da varie ricerche biomediche condotte sulle qualità dei cibi).

Sale Da settembre sarà in vendita nei 25 mila forni artigiani italiani un nuovo pane con il 50% in meno di sale ma con lo stesso sapore di quello normale.

Zucchero Costo di una libbra di zucchero nel mercato statunitense: 18,4 cent (a gennaio 13,38). Nel 2008 ne sono stati venduti 160 milioni di tonnellate.

Zucchero 2 In Italia ogni anno si consumano 26 chili di zucchero a testa. In Brasile 58, in Belgio 45.

Lavasciuga La regina Beatrice d’Olanda ha scelto la Lindhaus come fornitrice di lavasciuga per i Palazzi reali olandesi. Azienda padovana a conduzione familiare con 48 dipendenti, Lindhaus rifornisce anche la Casa Bianca, il Cremlino, la Camera dei deputati italiana, il Parlamento austriaco e quello sloveno. Nel 2008 ha fatturato 15 milioni di euro.

Castelli La sabbia ideale per fare i castelli è fine, con granelli di non oltre 2 millimetri: una volta bagnata e compattata è meno porosa, l’aria fatica a passare e perciò è più resistente. In Italia questo tipo di sabbia si trova sulle spiagge della riviera veneta e romagnola.

Diamanti Nei primi sei mesi del 2009 De Beers ha venduto il 57% di diamanti grezzi in meno rispetto al 2008. Si sono fermate le miniere del gruppo in Botswana e Namibia.

Promozioni Un prodotto su quattro tra quelli comprati dagli italiani nei primi sei mesi del 2009 in un supermercato era in promozione. Nello stesso periodo le catene discount hanno avuto un aumento di vendite del 7,4% (indagine condotta dalla Nielsen).

Pesci Il cinquanta per cento del pesce che arriva sulle nostre tavole proviene da allevamenti. Nel 2002 era il 13,2%, nel 1970 il 6%. Secondo la Fao, che ha condotto lo studio, «il 19% delle risorse è ipersfruttato, il 20% è moderatamente sfruttato, l’8% è esaurito, il 52% dentro limiti di cattura sostenibile, l’1% in via di recupero».

Pesci 2 Pesce pescato ogni anno nel mondo: 90 milioni di tonnellate (1,5 solo nel Mediterraneo).

Pescanova Il più grande stabilimento di acquacoltura è a Mira, in Portogallo. Di proprietà di Pescanova, è lungo 3,5 km e per il 2009 prevede di produrre 3.500 tonnellate di rombi. Fatturato del 2007: 1,3 miliardi di euro.

Pangasio Pescanova sta per aprire in Mozambico un allevamento di pangasio, pesce vegetariano low cost di acqua dolce. Punta a produrne 10 mila tonnellate ogni anno.

Decolli «Tutte le sere dall’aeroporto di Dakar decollano, direzione Malpensa, due carghi pieni di saraghi e pagri. Da Santiago del Cile arrivano i merluzzi neri. Dalle coste atlantiche dell’Africa platesse, sogliole e aragoste. Dal sud est asiatico i gamberetti bianchi. Il 90% dei gamberoni che finisce sulle tavole degli italiani, invece, è made in Argentina. Il centro di smistamento è il mercato generale di Milano, il più grande del Sud Europa» (Francesco Moscatelli, La Stampa).

Mucche La storia di Angelino Rege, che per dieci giorni ha accudito e sfamato la sua mucca Fìoca caduta in canalone dell’Alpe di Giaveno. Angelino, 50 anni, una moglie, sette figli e 118 mucche nella sua azienda, tutte le notti vegliava l’animale ferito a una zampa per paura che i lupi lo sbranassero.

Patate L’automobile Formula 3 progettata dall’azienda britannica World First Racing: carrozzeria fatta di potato-pak, polimero derivato dalla patata e usato finora per gli imballaggi, del tutto biodegradabile. I radiatori sono in vetro riciclato dalle bottiglie, le gomme sono state private di ogni prodotto inquinante e i lubrificanti sono vegetali, il sedile è di lino e olio di soia. Fa il pieno con i rifiuti del cioccolato (i semi, lavorati con un processo di trans-esterificazione e fluidificazione) e raggiunge una velocità di 225 km l’ora.

Ferrari La nuova Ferrari 458 Italia. Ha 570 cavalli, 8 cilindri, accelerazione da 0 a 100 in 3,4 secondi, oltre 325 km di velocità massima. Costo: 200 mila euro circa. Verrà presentata a settembre al Salone dell’auto di Francoforte.

Ferrari 2 La Ferrari pagherà a Michael Schumacher 3,2 milioni di euro a Gran Premio per sostituire Felipe Massa fino alla fine della stagione di Formula 1.

Scuola guida La British School of Motoring, la più grande scuola guida inglese, ha ordinato 14 mila Fiat 500 per i prossimi quattro anni. «Abbiamo un’alta percentuale di studenti donna. E pensiamo che la 500 sia la vettura che fa per loro», ha spiegato Abu Shafi, amministratore delegato di Bsm.

Medici Conrad Murray, il medico di Michael Jackson, era pagato 150 mila dollari al mese solo per assistere la popstar.

Paradiso In vendita su vaticanstate.va (il sito ufficiale dello Stato della Città del Vaticano): la «sciarpa paradiso» a 78 euro, il «foulard paradiso» a 98 euro, gli orologi «Raffaello», «Adamo», «Mosaico uccello» a 30 euro, la «testa di giovane bacco» (in resina o polvere di marmo) a 160 euro ecc.

Televisori Con i seicento dollari guadagnati recitando nel film The Millionaire, Rubina Ali, 9 anni, si è comprata un televisore al plasma. Siccome la sua casa nello slum alle porte di Mumbay è troppo piccola, l’ha messo in quella dello zio Mohiuddin.

Vita «La vita non imita l’arte, imita la cattiva televisione» (Woody Allen).