Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 19 Mercoledì calendario

MILANO

Fernanda Pivano si è spenta a 92 anni in una clinica privata di Milano dove era ricoverata da tempo. La celebre critica, traduttrice, scrittrice e giornalista era nata a Genova il 18 luglio 1917.

«Con molto dolore per i morti e per la tragedia devo dichiararmi perdente e sconfitta perchè ho lavorato 70 anni scrivendo esclusivamente in onore e in amore della non violenza e vedo il pianeta cosparso di sangue»: è la frase scritta da Fernanda Pivano l’11 settembre del 2001 e scelta dalla stessa autrice e traduttrice, morta oggi a Milano, per l’home page del suo sito, dove compare in una foto che la ritrae giovane e sorridente.

«Sono quelle persone straordinarie che ci regala il cielo ogni tanto e che se ne vanno. La Nanda è una parte dell’universo, non una piccola parte di me che se ne va». Dori Ghezzi, grande amica di Fernanda Pivano, con cui ha condiviso tanti giorni insieme a Fabrizio De Andrè, parla dell’autrice che ha fatto conoscere in Italia i più grandi scrittori americani, morta oggi. Fernanda Pivano «ci ha insegnato un linguaggio universale che annullava tutte le distanze. Si faceva capire, dai più giovani a tutti gli altri» continua Dori Ghezzi, che qualche giorno fa è tornata dalla Sardegna per starle vicina.

«Sapevo che questa volta non ce l’avrebbe fatta e sono contenta di esserle stata vicina in questi ultimi giorni. Poche settimane fa, prima che io partissi per la Sardegna - dice Dori Ghezzi - avevamo cantato ”Bocca di rosà insieme. Ha lottato fino all’ultimo». Dori Ghezzi ricorda anche i giorni passati con lei e Fabrizio De Andrè: «Tra loro c’è stato un legame straordinario che ha coinvolto anche me. Ho avuto la fortuna di convivere con persone non comuni».