Varie, 19 agosto 2009
KIM DAE JUNG
KIM DAE JUNG Haui-do (Corea del Sud) 6 gennaio 1924, Seul (Corea del Sud) 18 agosto 2009. Politico. Dal 1998 al 2003 fu presidente della Sudcorea, ne l 2000 Nobel per la Pace 2000 (per i suoi sforzi di riconciliazione con la Corea del Nord) • «[...] primo esponente del partito di opposizione eletto presidente, promosse la cosiddetta ”Sunshine policy”, la ”politica del raggio di sole” che mirava alla distensione attraverso il dialogo e l’apertura: e promosse il primo summit tra il Nord ed il Sud con il leader nordcoreano Kim Jong Il. Politico dal forte carisma, la sua figura è indelebilmente legata alla storia delle battaglie per i diritti civili, agli sforzi per il riavvicinamento delle due Coree divise dalla guerra del 1950-53, e al compimento del processo democratico dopo la lunga fase delle giunte militari. Nato [...] in una piccola isola nella provincia di Jeolla, quando la penisola era sotto il dominio coloniale del Giappone, Kim fu una figura prominente del movimento democratico tra gli anni 70 e 80, opponendosi ai regimi succedutisi dopo la fine del conflitto intercoreano. La lotta per i valori democratici fece di Kim l’icona delle battaglie anti-regime, tanto che l’apparato di potere tentò di fermarlo con il carcere (7 anni di prigione dura, più arresti domiciliari), torture e persino il rapimento in un hotel di Tokyo nel 1973. Presidente dal 1998 al 2003, fu il primo leader sudcoreano d’opposizione a conquistare la Blue House. E da ex presidente non ha mai smesso di credere alla ”assoluta necessità” di ravvicinare le due Coree [...]» (’l’Unità” 19/8/2009).