Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 17 Lunedì calendario

IN BARBA ALLA SFINGE


Agosto. Sono su un sentiero di montagna. Salgo verso un rifugio. Dietro di me procede una lunga, silenziosa e ritmata fila di camminatori. Impugnano tutti i bastoncini. Avanzano oscillando in avanti, quasi dovessero aggredire la montagna, non solo con le gambe, ma anche con braccia e mani. Sono l’unico privo dell’attrezzo.
Anziani e bambini, uomini e donne, si reggono su quattro gambe: due davanti, nere e sottili; due dietro, più robuste, infilate nei calzoni. Finita la giornata, tornato a valle, getto un occhio nei negozi sportivi: i bastoncini costano 10 euro il singolo, 9,50 la coppia, ma quasi nessuno ne usa uno solo. Lo impone la tecnica del Nordic Walking. L’hanno inventata i finlandesi nel 1930 per l’allenamento estivo dei fondisti dello sci, ma aveva dei difetti: i bastoncini dello sci erano troppo lunghi e la punta non adatta. Nel 1996 due studenti di quel paese hanno compilato una tesi di laurea su questo tipo di camminata, correggendo l’attrezzo e mettendo a punto il movimento, così da poter ottenere risultati redditizi sul piano dello sforzo muscolare. Il nome con cui è conosciuto viene coniato l’anno seguente: l’industria degli attrezzi sportivi ha fatto propria l’idea, e dal 2004 si sono diffusi in tutta Europa, poi anche in Giappone e in America.
Oggi non c’è più alcun escursionista che non ricorra ai bastoncini. Esiste persino una bibbia del Nordic Walking, scritta da un italiano, Pino Dellasega: oltre 300 pagine edite da Valentina Trentini. I bastoncini non servono solo per aiutarsi nello sforzo della salita, o discesa, ma secondo gli esperti funzionano per diminuire i disturbi della schiena e delle articolazioni, per proteggere le ginocchia in corpi sovrappeso: una protesi metallica. Scendendo verso il piano, ho pensato al quesito posto dalla Sfinge a Edipo: chi è l’animale che da piccolo cammina con quattro gambe, da adulto con due e da vecchio con tre? Un indovinello che dopo il Nordic Walking andrebbe riformulato: alla fine si torna alle quattro gambe, in barba alla Sfinge. Probabilmente oggi nella vita umana si avanza retrocedendo. La nuova umanità cammina, almeno in montagna, a quattro gambe, come i primati, issata su due bastoncini nordici.