Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 13 Giovedì calendario

COSI’ NEL RESTO DEL MONDO


La rivoluzione verde partita dall’Asia


India - 2000
La rivoluzione verde inizia nei Paesi asiatici, i maggiori esportatori di sacchetti di plastica. il 2000 quando l’indiana Mumbai li vieta. Dopo due anni il suo esempio contagia il Bangladesh, che nella capitale, Dhaka, impone un divieto totale su tutte le buste di plastica sottile, risultate la causa dei blocchi al sistema di drenaggio durante devastanti inondazioni. Il provvedimento innesca un rilancio della produzione locale di sacchi di iuta.

Sud Africa - 2003
A partire dal 2003 la lotta al polietilene dall’Asia sbarca in Africa. O meglio, in Sudafrica: vietato l’impiego dei sacchetti di plastica sottile. Lo stesso anno lo stop arriva anche a Taiwan. In Eritrea, Ruanda e Somalia, invece, le normative sul divieto alla plastica compaiono nel 2005. La Tanzania elimina i sacchetti nel 2006, mentre il Kenya e l’Uganda mettono fuori uso le busta di plastica a metà del 2007.