Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 17 Lunedì calendario

Anche l’ossessione per il cibo salutare (ortoressia) è un disturbo dell’alimentazione. La malattia, che è sempre più diffusa ed è stata descritta per la prima volta nel 1997, colpisce soprattutto sopra i trent’anni e le persone di buon livello culturale

Anche l’ossessione per il cibo salutare (ortoressia) è un disturbo dell’alimentazione. La malattia, che è sempre più diffusa ed è stata descritta per la prima volta nel 1997, colpisce soprattutto sopra i trent’anni e le persone di buon livello culturale. L’ortoressico comincia scartando i cibi che ritiene dannosi, per esempio quelli trattati con pesticidi, poi lentamente allarga il numero di alimenti esclusi. Alla fine l’ortoressico consuma il proprio pasto in solitudine (caratteristica comune anche all’anoressia e alla bulimia), si isola socialmente e arriva ad avere una dieta talmente povera da poter riportare gravi danni sul piano nutrizionale. Deanne Jade, fondatrice del National Centre for Eating Disorders, dice che sono già morte diverse persone che presentavano questo disturbo.