John Mitchinson & John Lloyd, Il libro dellཿignoranza sugli animali, Einaudi 2009, 16, 14 agosto 2009
IL LIBRO DELL’IGNORANZA SUGLI ANIMALI (VERSIONE LUNGA), JOHN MITCHINSON
& JOHN LLOYD, EINAUDI 2009 16 -
Acari Gli acari hanno otto zampe. Fanno parte del clan dei ragni. Dopo gli insetti, sono il più variegato gruppo di animali del pianeta: fino ad oggi ne sono state identifivate 48 mila specie. In un metro quadrato di foresta ci sono mediamente un milione di acari.
Albatro L’albatro copre il periplo dell’intero pianeta in due mesi e può volare per sei giorni di fila senza mai sbattere le ali. La sua apertura alare arriva fino a 3 metri e 50. La prima volta che un albatro urlatore prende il volo non riatterra finché non è pronto a riprodursi, cosa che può succedere anche dopo dieci anni. Si nutre di pesci, calamari krill, sia immergendosi in mare sia pescandoli in superficie. Dorme in volo, con le due metà del cervello che si spengono a turno.
Albatro 2 Il mito secondo cui uccidere un albatro porta sfortuna: fu diffuso dal poema di Samuel Taylor Coleridge La ballata del vecchio marinaio (1798). In realtà i marinai inglesi uccidevano e poi mangiavano albatros regolarmente, trasformavando le ossa in pipe.
Anguille Secondo Aristotele le anguille si generevano spontaneamente dalle alghe marce.
Api Le api domestiche sanno dirsi la qualità, la distanza e l’ubicazione precisa di una fonte di cibo grazie a una sequenza di movimenti e vibrazioni detta waggle dance (danza scodinzolante).
Armadilli L’armadillo a nove fasce maschio ha un pene lungo fino a un metro e 20. L’armadillo feroce urlatore dorme 17 ore al giorno, per marcare il territorio urina lasciando un odore simile al gorgonzola.
Asini Gli asini hanno 62 cromosomi, 16 più dell’uomo. Possono incrociarsi con cavalli e zebre. Il figlio di un asino e di una zebra si chiama zebrasino.
Balene La balenottera azzurra è l’animale più grosso che sia mai esistito. trenta volte più pesante dell’elefante africano, il secondo mammifero più grosso. Un neonato di balenottera ingrassa 90 chili al giorno (quattro ogni ora).
Balene 2 Il canto delle balene è il suono più forte prodotto da un animale: alcuni canti hanno una frequenza così bassa da poter essere avvertiti a oltre mille chilometri di distanza. Le balene cantano in dialetti diversi a seconda della loro provenienza e canti diversi a seconda del luogo e della stagione.
Bisonti Il bisonte impiega 90 ore a digerire un boccone d’erba. Il 40 per cento del suo peso corporeo (una tonnelata circa) è formato dall’apparato digerente.
Bisonti 2 Senza l’urina dei bisonti non ci sarebbero state le praterie del Nord America. L’erba che fiorisce dall’urina del bisonte viene usata per profumare la vodka.
Bisonti 3 Lo sterminio dei bisonti cominciò con la ferrovia. Gli operai che costruivano le rotaie avevano bisogno di mangiare carne. Allo stesso tempo l’esercito inglese decise che la pelle di bufalo era la migliore per gli stivali.
Cani Il naso di un cane ha 220 milioni di cellule olfattive, quello dell’uomo cinque. I cani aquatici come labrador o porteghese riescono a diagnosticare il cancro al seno e ai polmoni con maggiore accuratezza dei più avanzati strumenti di screeming. In una ricerca condotta in California, i cani hanno identificato correttamente il 99 per cento dei pazienti con un tumore ai polmoni e l’88 per cento dei pazienti con un tumore al seno, soltando annusando l’alito.
Cani 2 I cani scodinzolano verso destra se sono felici, verso sinistra se sono arrabbiati.
Canguri La gravidanza di un canguro dura un mese.
Capre Il caprone comincia ad accoppiarsi a quattro mesi. Ama urinarsi sulla pancia e immergerci poi il muso. Beve l’urina della partner.
Castori Il castoro può abbattere un albero con un diametro di 15 cm in meno di un’ora. Può restare in apnea per un quarto d’ora. Ha le zampe posteriori palmate, la codia piatta che usa come timone, palpebre trasparenti a mo’ di occhialini, labbra impermeabili foderate di pelliccia e orecchie e narici che si chiudono. I quattro incisivi sono arancioni e non smettono di crescere mai.
Cavalli I cavalli hanno gli occhi più grandi di qualsiasi altro mammifero terrestre e sono posizionati in modo da offrire una visuale quasi a 360 gradi.
Cavalli 2 I Kazaki mangiano il retto del cavallo. Nel 1807, durante la battaglia di Eylau, il chirurgo di Napoleone consigliò alle truppe, che crepavano di fame, di mangiare i cavalli morti sul campo di battaglia.
Cicale Le cicale fritte sanno di asparagi. I nativi americani le mangiano come popcorn.
Colibrì Il colibrì ape o zunzuncito è l’uccello più piccolo in assoluto. Pesa meno di una moneta da 5 centesimi. Ha il cuore più grande rispetto alla taglia e il metabolismo più veloce di qualsiasi altro animale. In un minuto ha 1.200 battiti cardiaci.
Conigli «L’introduzione di pochi conigli procurerebbe un danno minino e potrebbe portare un tocco d’aria di casa» (il colono inglese Thomas Austin che nel 1859 liberò 24 conigli nella propria fattoria in Australia. Nel 1950 i conigli presenti in Australia erano un miliardo e il governo fu costretto a introdurre il virus della mixomatosi per decimarli).
Delfini «I delfini selvatici spesso si lasciano andare a ”comportamenti sessuali mal indirizzati” nei confronti di boe, barche e anche esseri umani. Un maschio medio di tursiope pesa 250 chili e ha un pene muscolare di 30 centimetri che culmina in un uncino prensile abbastanza agile da acchiappare un anguilla».
Elefanti Le orecchie degli elefanti sono così grandi per impedirgli di morire di caldo: ognuna è grande come un lenzuolo a una piazza e quando sbattono riducono la temperatura del sangue fino a cinque decimi di grado Celsius.
Punta Gli elefanti camminano in punta di piedi.
Specchio Delfini e elefanti sono gli unici animali in grado di riconoscersi allo specchio.
Canto I gibboni sono monogami. La femmina sceglie il suo compagno in base alla bravura nel cantare. Nella mitologia thailandese i gibboni sono le anime reincarnarte degli amanti perduti.
La lunghezza del collo dei maschi di giraffa è segno di virilità. L’odore di una giraffa, sottovento, si sente fino a 250 metri di distanza. I primi esploratori lo paragonarono «a un alveare di miele d’erica asettembre», in realtà il costituente chimico principale del suo odore è l’indolo, il composto d’azoto delle feci umane.
Lingue La lingua della giraffa è lunga fino a 50 centimetri e arriva a pulire le orecchie. di colore blu notte per non scottarsi al sole.
Peli Il ciuffetto che i cammelli hanno in punta alla coda viene usato come valuta ufficiosa in Sudan e Uganda. il pelo di mammifero più lungo che esista.
Il Koala dà da mangiare ai suoi figli i propri escrementi. Gli adulti mangiano quasi solo foglie di eucalipto, tossiche per tutti gli altri erbivori.
Mai «Mai grattarsi il sedere con un istrice» (proverbio ghanese).
I leoni hanno un’aspettativa di vita molto bassa. Soffrono spesso di colesterolo alto. Quando la femmina va in calore, il maschio la deve montare 50 volte al giorno per quattro giorni.
Cartelli «Fino a tempi recenti, i leoni erano diffusi anche in Europa e in Asia: l’ultimo fu ucciso nel Caucaso nel X secolo, in Turchia nel XIX e in Iran nel 1941. I 300 leoni asiatici selvatici superstiti vivono nel Gir Forest Wildlife, nell’India Settentrionale.
Vietato accarezzare il leone» (cartello in uno zoo ceco).
Obliqua La lucertola ha un terzo occhio sottopelle al centro della testa, sente gli odori con la lingua e la fessura tra i glutei è obliqua.
Maiali presenti nel mondo: un miliardo (la metà in Cina).
I maiali hanno un terzo di papille gustative più di noi. Non amano la scorza di limone e la cipolla cruda.
Cesare «La loro forza è grande e grande è la velocità. E non risparmiano né l’uomo né la bestia che hanno avvistato. Neppure se catturate da piccole si possono abituare all’uomo né addomesticare» (Giulio Cesare sulla mucche, De bello Gallico, libro VI, XXVII).
Una mucca rutta in media 300 litri di metano al giorno, rendendosi così responsabile del 4 per cento delle emissioni mondiali di gas serra.
Fin da piccole alle mucche si danno da mangiare calamite per difenderle dal «disturbo del ferramenta», la gastrite causata dai cavi, ganci e chiodi che inghiottono regolarmente. La calamita si ferma nella prima parte dello stomaco e ci resta per tutta la vita.
L’orso polare va pazzo per il dentifricio.
Dormire Gli orsi passano sette mesi dell’anno in stato di torpore e possono rimanere per un mese nelle stessa posizione. Le femmine in questo periodo partoriscono senza svegliarsi.
Rimedi Secondo John Aubrey, studioso di storia naturale del XVII secolo, il rimedio megliore contro il morso di vipera era applicare «le natiche di un piccione» alla ferita per risucchiare fuori il veleno.
Il più grande assembramento di mammiferi è il rifugio del pipistrello messicano senza coda: 50 milioni di pipistrelli. L’evacuazione serale inizia nel pomeriggio per dare a tutti il tempo di uscire dalla grotta.
Il pipistrello vive trent’anni.
Un ragno tesse mediamente 6,5 chilometri di ragnatela nella sua esistenza. La seta che produce è cinque volte più forte dell’acciaio e 30 volte più elastica del nylon.
Un ratto è in grado di nuotare ininterrottamente per 72 ore e può fare un volo di 15 metri senza danni.
Il ratto magia qualsiasi cosa (lastre di piombo, cemento molle, mattoni, legno).
I ratti consumano circa un quinto del cibo prodotto annulamente in tutto il mondo, sono portatori di 70 malattie infettive, un quarto dei guasti ai cavi elettrice si deve ai loro denti.
20 tonnellate: la quantità di rospi schiacciati ogni anno nelle strade inglesi.
Stagni Il mistero dello stagno di Amburgo dove, nel 2005 più di mille rospi, gonfi il triplo del normale, cominciarono ad esplodere emettendo strilli e spargendo le viscere nel raggio di un chilometro e mezzo.
Velocità La velocità massima del serpente a sonogli è tre chilometri all’ora. Il serpente più veloce che si conosca, il mamba nero, raggiunge i 16 chilometri all’ora.
Destripeni I serpenti hanno due peni nascosti nel sedere. Spesso il destro è più grande, si pensa quindi siano ”destripeni”.
Fermacravatta I gentiluomini vittoriani usavano l’osso penico del tasso come fermacravatta.