Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 14 Venerdì calendario

LA RINASCITA DI BERNANKE «REGISTA DELLA RIPRESA»


Dalle accuse al consenso nei sondaggi

NEW YORK – «All’inizio ha sottovalutato la cri­si, ma poi ha fatto scelte molto coraggiose, inter­venti mai tentati prima nella storia della Fed. Ha evitato un’altra depressione: merita di essere ricon­fermato alla guida della Banca centrale Usa». Il pri­mo a schierarsi con Ben Bernanke – qualche setti­mana fa, proprio mentre il Congresso lo «processa­va », accusandolo di aver gestito lo «tsunami» finan­ziario con poca trasparenza e qualche abuso di pote­re – era stato Nouriel Roubini, l’economista del momento, quello che negli anni scorsi aveva previsto con preci­sione quanto stava per accadere.

Poi è stata la volta di Paul Krugman, per il quale Bernanke merita la riconferma per come ha saputo trasformare un’algida istituzione finanziaria nella rete di sicurezza – il creditore di ulti­ma istanza – dell’intero sistema finanziario. Certo, il Nobel dell’economia è un pro­fessore di Princeton che a suo tempo fu assunto proprio da Bernanke, presidente del dipartimento di economia dell’ateneo, prima di passare alla Fed. Ma Krugman è, comunque, una voce di primo pia­no della sinistra «liberal» che chiede la conferma di un repubblicano a suo tempo nominato da Bush, preferendolo a un progressista scelto da Obama. E l’altro giorno anche il celebre storico dell’economia Niall Ferguson, un «bastian contrario» britannico che insegna a Harvard, pur dicendosi tutt’altro che persuaso che l’America stia davvero uscendo dalla crisi, ha assegnato a Bernanke la sua personale me­daglia d’oro per aver evitato la depressione (argen­to al governo cinese, bronzo a Obama per il suo pac­chetto di stimoli fiscali).

Svillaneggiato due mesi fa da parlamentari de­mocratici e repubblicani, considerato da molti opi­nionisti un capo della Fed a fine mandato, destina­to ad essere sostituito da Obama con un personag­gio meno compromesso con gli errori e l’ideologia dell’«era Greenspan», in poche settimane Ber­nanke ha riconquistato il rispetto della Casa Bianca e di buona parte dell’opinione pubblica grazie a una serie di coraggiose apparizione pubbliche e ai dati di un’economia che per la prima volta sembra reagire positivamente alle terapie.

La disoccupazione continua a crescere, i politici sono divisi sull’efficacia delle misure di stimolo del governo, ma pian piano si sta anche diffondendo la consapevolezza che, senza la decisa azione della Fed per stabilizzare il sistema finanziario, oggi sa­remmo alle prese con una situazione catastrofi­ca, non con un dibattito su entità e durata del­la ripresa che si delinea all’orizzonte.

Anche in Europa, dove il Pil di Germa­nia e Francia è tornato a crescere, ci si sta convincendo che la «ripresina» non sarebbe stata possibile senza la riattivazione del credito dopo la parali­si che, da Wall Street, si era propagata anche nella Ue.

Tra un mese, quando celebreremo l’anniversario del fallimento della Lehman e uscirà una nuova raffica di libri sulle cause della crisi, tor­neranno le critiche a Bernanke e all’ex ministro del Tesoro, Henry Paulson: «Hanno provocato lo ’tsu­nami’ lasciando crollare una grande banca; hanno gettato 180 miliardi in una fornace per salvare AIG; hanno obbligato il capo di Bank of America, Ken Lewis, ad acquistare la Merrill Lynch, nonostante la scoperta di una realtà contabile disastrosa». Mol­ti liberisti accusano lui e Paulson, di aver violato, in quella circostanza, le regole del mercato e forse an­che le leggi federali.

Ma i più, almeno nel mondo dell’economia, sembrano persua­si che quell’abuso, se ci fu, servì ad evitare un’Apocalisse finanzia­ria. Non è detto che tutto questo, alla fine spinga Obama a confer­mare Bernanke (il cui mandato scade a gennaio) anziché sosti­tuirlo con Larry Summers o un al­tro economista democratico. «Proprio la ripresa – dice John Silvia, analista del­la banca Wells Fargo – potrebbe fargli fare la fine di Churchill nel 1945: grazie per quello che ha fatto per noi, ma la fase nuova che si apre richiede un nuovo leader».

In queste settimane, però, aiutato dai dati del­l’economia e accettando confronti col pubblico e con la stampa come mai un banchiere centrale Usa aveva fatto, Bernanke ha recuperato credibilità e ha conquistato il sostegno dei suoi «pari»: oltre il 70% degli economisti sentiti dal «Wall Street Journal» in un sondaggio pubblicato due giorni fa, chiede a Obama di lasciare il capo della Fed al suo posto.