Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 13 Giovedì calendario

Colf e badanti sono presenti nel 10% delle famiglie italiane. Lo rileva il Censis, secondo cui in Italia lavorano 1,5 milioni di colf e badanti, con un aumento del 37% rispetto al 2001

Colf e badanti sono presenti nel 10% delle famiglie italiane. Lo rileva il Censis, secondo cui in Italia lavorano 1,5 milioni di colf e badanti, con un aumento del 37% rispetto al 2001. Di queste, il 71,6% sono immigrate presenti in media da 7 anni e mezzo nel nostro Paese. Lavorano in media 35 ore alla settimana e guadagnano circa 930 euro netti al mese. Il 35,6% delle badanti straniere vive stabilmente presso la famiglia per cui lavora, dove si occupa dell’organizzazione della vita quotidiana: la gran parte (l’82,9%) si dedica alla pulizia della casa, il 54,3% prepara i pasti a pranzo e a cena, il 42,7% si occupa della spesa, il 49,5% accudisce gli anziani, il 32,4% assiste una persona non autosufficiente, il 28,8% fornisce specifica assistenza medica a uno o più membri della famiglia. Il 36,6% dichiara che il proprio lavoro consiste anche nel fare compagnia a un membro della famiglia. Più di un terzo delle badanti straniere proviene da un Paese membro dell’Unione europea, ha preso la cittadinanza italiana o ha ottenuto la carta di soggiorno. Quasi i due terzi invece ha il problema del rinnovo del permesso di soggiorno o si trova in condizione di irregolarità. La maggioranza ha meno di 40 anni, il 13,6% ha più di 50 anni, il 29,1% tra 41 e 50 anni.