Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  febbraio 12 Giovedì calendario

L’USCITA DAL PARADISO

Il contrasto ai paradisi fiscali cambia marcia. L’accordo siglato ieri tra Gran Bretagna e Liechtenstein non conferma soltanto l’accelerazione imposta da alcuni Stati (gli Usa, in primis) alla sigla di intese bilaterali con i paesi meno trasparenti; il fisco inglese ha ottenuto un impegno alla chiusura forzata dei conti nel principato per quei contribuenti che non si rassegneranno al rimpatrio agevolato dei capitali. Un impegno lontano nel tempo per ora (l’orizzonte è al 2015) ma che modifica radicalmente l’assetto – talvolta un po’ burocratico – di questi impegni allo scambio di informazioni.
Per una di quelle coincidenze che sembrano volute,l’annuncio inglese cade negli stessi giorni in cui il caso Ubs sembra prepararsi a una resa altrettanto storica, con la consegna all’amministrazione Usa di una lista con (pare) 10mila nomi. Tutto questo mentre gli scudi fiscali si alzano, non solo in Italia, per invitare al rientro dei capitali. E aggiungendo spesso la minaccia di sanzioni più gravi e più specifiche. Non è ancora la trasparenza, ma è già più di un indizio.