Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 10 Lunedì calendario

RAY, IL NUOVO "CORVARO" CHE VIGILA SULLA CORONA


Ex Guardia scozzese, ha 49 anni: "Sono stato scelto tra duemila candidati"

Molti inglesi sono convinti che se le bombe tedesche sganciate dalla Luftwaffe su Londra avessero costretto alla fuga anche l´ultimo corvo che ancora eroicamente svolazzava sulla Torre della città, Hitler avrebbe invaso la Gran Bretagna e vinto la guerra. «Non sono superstizioso, ma lo credo anch´io», dice Ray Stone, 49 anni, diventato il mese scorso Ravenmaster, ossia responsabile del benessere, della sicurezza e della preparazione del cibo dei corvi che per un decreto emesso nel Seicento da Carlo II sono ospitati tra le mura della Tower of London. Fu quel regio decreto che fece nascere la leggenda secondo cui, il giorno che i corvi abbandoneranno la Torre, il regno d´Inghilterra e la sua monarchia scompariranno. «In origine era previsto che ci fossero sempre almeno sei uccelli: a scanso di equivoci, adesso se ne contano nove», spiega Stone.
Ma come si diventa «corvaro» della Corona? Il curriculum per ricoprire questa nobile quanto insolita funzione deve essere rigorosamente militare. Ray Stone, per esempio, ha trascorso un quarto di secolo tra le Guardie Scozzesi come ufficiale medico. Una volta in pensione, ha quindi inviato la sua richiesta all´amministrazione inglese. «Ho avuto la fortuna di essere scelto tra duemila candidati», racconta il «corvaro».
La giornata di Ray Stone comincia poco prima dell´alba con la preparazione della pappa per i suoi pennuti protetti e può protrarsi, in estate, fin dopo le nove di sera. All´imbrunire, con un fischio li richiama a sé per rinchiuderli nelle gabbie dove trascorreranno la notte, al riparo da eventuali predatori. «Quando li rimetto dentro devo fare molta attenzione a non sbagliarmi e a farlo rispettando il loro ordine gerarchico», dice Stone. «Appena commetto un errore, loro me lo fanno subito notare gracchiando rumorosamente e volando via offesi e arrabbiati».
Come in ogni squadra che si rispetti, oltre ai giocatori titolari, anche tra i corvi della Tower ci sono le riserve. Due di questi, sono stati raccolti quando erano pulcini nel Devon, e Stone ricorda bene con quanta foga, quando arrivarono alla Torre, si gettarono sulla carne cruda di cui è composto il loro cibo. Ma qual è il corvo che preferisce? Dice Stone: «Ho imparato a costruire un rapporto d´amicizia con ognuno di essi. Ed è stato piuttosto facile, poiché sono certo che i corvi abbiano un sesto senso per capire chi li ama».