Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 09 Domenica calendario

WALL STREET ASPETTA LE CLINICHE DI DR. TATOFF

Un bel tatuaggio costa 100 dollari, toglierlo con il laser 750 se in inchiostro nero, U 1.500 se a colori. Dr. Tattoff ha fiutato l’affare cinque anni fa, e la sua mini-catena di laboratori per la rimozione di tatuaggi è cresciuta in un business da svariati milioni di dollari all’anno a Los Angeles. Così grande è l’esercito dei pentiti, e così buono è il suo potenziale di crescita, che Wall Street adesso lo vuole portare in Borsa.
Dr. Tattoff non è un emigrato russo in California, anzi è nato a Firenze da genitori americani nel 1973. Il suo vero nome è Will Kirby, ma ormai tutti lo chiamano con l’ammiccante nome d’arte di Dr. Tattoff (la crasi di "tattoo off") con cui ha battezzato il suo business. Figlio del poeta David Kirby, questo 36enne dermatologo è un vulcano di attività. Nonè solo famoso per essere ormai diventato sinonimo di rimozione dei tatuaggi a Los Angeles; è famoso in tutta l’America per avere vinto la seconda edizione della versione americana de "Il Grande Fratello" e per essere arrivato quarto nell’edizione delle star "Big Brother: All-Stars". La fama dei reality show gli ha consentito di conquistare il ruolo di presentatore dello spettacolo televisivo "Love Shack"e diventare l’esperto in medicina per il rotocalco televisivo "Extra". Kirby ha anche una linea di cosmetici, la Kirby Dermaceuticals, che è riuscito a piazzare in vari telefilm da "Dr. 90210" a "The Doctors".
Lo spirito imprenditoriale non manca quindi al dottor KirbyTattoff. Ma Kirby è un vero e proprio medico, laureato alla Nova Southwestern University nel 2000, tirocinio in medicina interna al Mount Sinai Medical Center e al Miami Heart Institute, e specializzazione in dermatologia alla Western University/Pacific Hospital. Come se non bastasse, ha anche conseguito un diploma in osteopatia nel 2002.
Per fare soldi, e in fretta, Dr. Tattoff ha capito presto che valeva la pena investire nella rimozione dei tatuaggi con il laser. Oggi il 14% degli americani di età compresa tra i 21 e i 39 anni ha un tatuaggio, secondo un recente sondaggio Harris Poll; il 16% dei tatuati ne è pentito. Dr. Tattoff ha aperto il suo primo studio medico a Beverly Hills nel 2004, e subito dopo due succursali nella provincia di Los Angeles. Adesso conta di aprirne altre cinque nella regione, condizione imposta da Wall Street per prepararsi a un Initial Public Offering all’inizio del prossimo anno. Secondo i suoi calcoli, dovrebbe poter riuscire ad aprire due- tre succursali di "Dr. Tattoff" in ogni grande città americana.
Il dottor Kirby non ha paura di espandersi troppo, anzi. convinto che questo business potrebbe toccare i 10 miliardi di dollari all’anno nel giro di un paio d’anni. E ha notato anche che è un segmento di attività a prova di recessione.
Los Angeles è ormai tappezzata dei suoi cartelloni pubblicitari, in cui vanta di avere rimosso finora 45.000 tatuaggi. Sul suo sito pubblica un listino prezzi a seconda della dimensione (dai due ai 90 centimetri quadrati), dei colori impiegati e della profondità. Ogni colore richiede una diversa frequenza laser, e alcuni sono più duri da cancellare di altri. A chi pensa di tatuarsi una luna piena sul braccio, lancia un’avvertenza. «Fate attenzione al giallo, è il colore più difficile da togliere».