Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 10 Lunedì calendario

Zanker Paul

• Costanza (Germania) 7 febbraio 1937. Archeologo • «[...] archeologo e storico dell’arte antica, insegna dal 2001 alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dopo essere stato professore ordinario presso le Università di Göttingen e di Monaco, e dopo aver diretto l’Istituto Germanico di Archeologia a Roma. Il suo metodo di ricerca – segnato da una costante attenzione alla storia delle convenzioni iconografiche, ai riflessi artistici dei mutamenti sociali, al nesso fra arte e potere – ha contribuito a rinnovare l’approccio all’arte ellenistica, romana e tardo-antica, ma anche all’urbanistica romana, ai modi e alle forme dell’autorappresentazione sociale, alla storia della mentalità e della vita quotidiana. Fra le sue opere più note tradotte in Italia, Augusto e il potere delle immagini (Einaudi, 1989 e Bollati Boringhieri, 2006); Pompei. Società, immagini urbane e forme dell’abitare (Einaudi, 1993); La maschera di Socrate (Einaudi, 1997); fra i suoi lavori più recenti, Un’arte per l’impero (Electa, 2002); Vivere con i miti (Bollati Boringhieri, 2008, con B.C. Ewald); Arte romana (Laterza, 2008)» (’il manifesto” 24/6/2009).