Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 09 Domenica calendario

LA CERTEZZA DEL LEGAME CON LA TERRA D’ORIGINE

In Italia sono parecchie le zone ad alta vocazione olivicola, ognuna con proprie caratteristiche, che vanno a definire la specificità territoriale degli extravergini. Nel nostro paese si possono produrre, giovandosi di condizioni ambientali diverse ma soprattutto della ricchezza varietale di cui si dispone, oli con connotati analitici e organolettici diversi.
Gli "ingredienti" che conferiscono all’olio tali peculiarità sono dunque individuabili nella cultivar e nello stato della maturazione dei frutti, senza tuttavia poter prescindere dall’interazione con l’ambiente, in quanto i due fattori incidono sull’inoliazione (quantità) e la ricchezza in composti dell’olio (qualità). Per noi è una fortuna possedere un patrimonio genetico individuato in 538 varietà - circa il 42% del patrimonio mondiale - e anche sottraendo sinonimie, omonimie, toponimie e morfonimie, ciò che resta è considerevole.
Distacchiamo Spagna, Francia, Grecia, Tunisia, Portogallo. La certezza di un forte legame con il territorio di origine è una parte importante della qualità a cui contribuiscono lo stadio del frutto, la tecnologia seguita nella produzione, nella raccolta e nell’estrazione, le condizioni di conservazione, l’apporto umano con il suo contributo di personalizzazione. Altrettanto importanti sono il contenuto in sostanze antiossidanti e l’integrità dei componenti minori (valenza nutrizionale, salutistica, conferimento di profumi e sapori).
Per il consumatore il consiglio non cambia: orientarsi su aziende la cui affidabilità è garantita da trasparenza, serietà e continuità dei risultati.