Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 08 Sabato calendario

TANTE MISERIE QUALCHE NOBILT

«La Duma non lo confermerà mai », scrisse il direttore del Moscow Times nell’editoriale del 9 agosto 1999: la scelta di Boris Eltsin, uno sconosciuto alla guida del governo russo, sembrava a tutti una pazzia. Dieci anni fa la Russia era un paese totalmente instabile, e relativamente democratico. Oggi è uno stato autoritario, e ogni suo passo viene compiuto nel nome della stabilità. E della ritrovata grandezza della Russia. Possono essere decisioni che la fanno apparire lontana e impenetrabile, come l’intervento di un anno fa in Georgia; possono esserci alleanze e riavvicinamenti, gli accordi energetici, la volontà di tornare a parlare agli Stati Uniti. Ma nulla sarà mai più subordinato all’interesse del paese. Dieci anni dopo, a Vladimir Putin va almeno il merito di aver chiarito le regole del gioco, e di aver invitato l’Occidente a provare - ogni tanto - a guardare il mondo con gli occhi della Russia. E con quelli dei russi, che lo sostengono con il 76% dei consensi. Le sue scelte sono anche le loro.