Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 08 Sabato calendario

SE POTESSI AVERE DUE CENT DI ACCISE

La convocazione dei petrolieri da parte del governo è ormai diventata uno dei riti principali delle estati italiane. Il copione si ripete puntuale da anni: i listini salgono, le associazioni dei consumatori insorgono, l’esecutivo interviene e tenta di convincere con le buone gli industriali a ridurre i prezzi. Quasi sempre, e il nulla di fatto di giovedì lo conferma, il confronto non porta alcun esito. E questo anche perché si discute senza basi certe. Si mettono a confronto cifre diverse, margini non verificabili, quotazioni non omogenee. Il mercato, del resto, mal digerisce decisioni amministrative, e dimostrare che un aumento è ingiustificato diventa sempre operazione arbitraria. Se però il governo, com’è accaduto nei giorni scorsi, è convinto che esistano margini di riduzione di due centesimi, la strada più breve è quella di mettere mano alla parte fiscale, che rappresenta quasi due terzi del prezzo finale. Due centesimi si trovano facilmente, eliminando ad esempio le accise su Vajont, Belice, crisi di Suez e guerra d’Abissinia. Un risparmio per tutti noi, un passo avanti sui libri di storia.